Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RICORDANDO JEAN GIONO

Immagine dell'articolo

Il suo anniversario di morte ricorreva un paio di giorni, ma chi era lo  scrittore francese  Jean Giono?  Molti lo definivano semplicemente un contadino, per via delle sue origini, mentre altri riuscivano a vedere in lui uno scrittore interessato ad indagare i rapporti tra natura e uomo.

Cresce in una famiglia piemontese composta da madre stiratrice e padre calzolaio che gli permettono comunque di avere una buona istruzione. Fin da giovane si appassiona infatti di letteratura, apprezzando particolarmente le opere di Virgilio e Omero.

Ottiene poi il ruolo di impiegato in banca ma con l’arrivo della prima guerra mondiale è costretto a partire, tornando emotivamente segnato. Questa esperienza lo porta infatti negli anni ad appoggiare gli ideali pacifisti diffusi anche attraverso Radio Zinzine.

Si avvicina in questi anni al mondo della poesia attraverso produzioni sue come la lirica “Accompagné de la flute” e romanzi come “Colline” e “Regain”. Nei suoi testi emerge la stima per le idee di Rousseau quali l’armonia con la natura e la libertà, che mette anche in pratica ritirandosi a Contadour seguendo uno stile di vita primitivo.

Ad ispirarlo però sono anche i racconti della Grecia antica che lo portano a riflessioni etiche e morali sulla vita dell’uomo. Scrive inoltre negli anni ’30 diversi saggi trattando temi come le dittature e il pacifismo, spesso presentati seguendo indagini psicologiche. Lo stile si rifà parzialmente a quello epico ma anche alla tecnica narrativa di Stendhal. 

11/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori