Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL CONCERTO FINITO MALE

Immagine dell'articolo

Era il luglio dell'82 quando Zappa atterra a Palermo, da qualche parte, in cielo, c'è una Coppa del Mondo che "riposa" sul tavolino di un aereo.

Il camaleontico cantautore statunitense sbarca a Punta Raisi il giorno prima. La notte fa un giro a Partinico, a caccia delle origini, poi rientra a Palermo, per rilassarsi in vista del concerto dell'indomani. Altro che presa della bastiglia. E' un 14 luglio che profuma di rivoluzione. Giornata calda, il sole spadroneggia già dal mattino, e memorabile. Palermo si divide in due. C'è chi si incammina verso il centro per celebrare la Santuzza, chi invece è in ansia per l'arrivo di Frank Zappa e inizia il pellegrinaggio verso viale del Fante. La scelta del giorno sinceramente è discutibile. C'è il Festino, un fiume umano invade le strade, mentre a pochi chilometri di distanza esplode l'adrenalina per l'ultima tappa europea di Zappa. Energia e passione: ad attendere l'idolo americano c'è una Palermo straripante di entusiasmo.

Questa è la storia di un concerto maledetto, in una notte di mezza estate. E che estate, per Palermo. Cominciata con la strage della circonvallazione e chiusa con l'omicidio di Dalla Chiesa. Si spara e si piange, la mafia fa quello che vuole, la città si guadagna paragoni poco invidiabili.

Quando alle 21 inizia il concerto, la folla saluta con un boato: sotto i baffi di Frank Zappa c'è una città che si sente finalmente "normale", proiettata in una dimensione speciale, quella del grande rock.

E' tutto sbagliato: la scelta della data e quella "logistica". Il palco è sistemato sotto alla tribuna, all'altezza del centrocampo. La capienza è di 25 mila, quella massima consentita. La gente affolla la Curva Nord e la gradinata, all'ombra di Monte Pellegrino. Ci sono almeno 50 metri tra palco e pubblico. La resa visiva e acustica è disastrosa. I musicisti sono dei puntini lontani e la musica arriva quasi "difettosa". Non un granché per un concerto di questa portata. Anzi, sembra un incubo.

Così improvvisamente tre ragazzini decidono di scendere ed avvicinarsi al palco  e rompono un cancelletto. Di lì a poco tanti altri si mettono in scia e invadono il prato. A quel punto si crea il caos. Le forze dell'ordine intervengono pesantemente lanciando lacrimogeni ad altezza uomo. Si scatena il panico totale.

20/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori