Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NON LEGGEREMO PIÙ IL DIARIO DI VIENNA

Immagine dell'articolo

Raccontare delle storie o  fare della storia un fatto è  la differenza che fa del giornalista uno scrittore. Un artista che oculatamente sceglie le parole giuste e fa di quelle righe un'opera d'arte.

Di queste testate ne esistono poche ed una di queste rischia di scomparire dal panorama giornalistico europeo.

Il Wiener Zeitung, uno dei quotidiani più antichi d’Europa tuttora pubblicati, rischia di serrare i battenti a causa delle nuove politiche previste dal governo del cancelliere austriaco Sebastian Kurz.

Fondato nel 1703 con il nome di Wiennerisches Diarium (“il Diario di Vienna”), il Wiener Zeitung ha raccontato più di tre secoli di storia dell’Austria, e per decenni è stato la gazzetta ufficiale del paese; oggi è controllato interamente dal governo, ma dall’anno prossimo per il giornale le cose potrebbero mettersi molto male.

Entro la fine del 2022, però, il governo austriaco prevede di allinearsi a una normativa europea che prescrive la diffusione dei documenti relativi alle imprese soltanto in formato digitale. Non è però l’unica cosa che minaccia la sua sopravvivenza: ha un ruolo infatti anche la sua posizione nei confronti di Kurz.

16/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori