Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA: 24 CITTA’ CANDIDATE

Immagine dell'articolo

Il Consiglio dei ministri, dal 2014, sulla base di un’idea proposta dal Ministro Dario Franceschini, annualmente conferisce ad una città italiana il titolo di “Capitale italiana della Cultura”. Il conferimento avviene mediante la presentazione di progetti valutati da una commissione di sette esperti, nominata dal Ministero dei beni culturali. Una delle finalità dell’iniziativa è “valorizzare i beni culturali e paesaggistici, oltre che migliorare i servizi rivolti ai turisti”.

La città vincitrice, per un anno intero, potrà mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale, anche grazie al contributo statale di 1 mln di euro. Quest’anno, sono state 24 le città italiane che per il 2024, hanno presentato la manifestazione d’interesse a “Capitale italiana della Cultura”, con una distribuzione per area geografica pressoché uniforme: 8 città al nord, 7 al centro, e 9 tra sud e isole.

Solo nel 2015, l’anno del debutto, vennero scelte 5 città, Ravenna, Cagliari, Lecce, Perugia, e Siena, in quanto, il governo volle premiarle per l’impegno, la creatività e la passione nel costruire dei dossier di candidatura di elevata qualità progettuale.

Nel 2019, non venne scelta nessuna città, essendo stata già designata Matera come “Capitale Europea della Cultura”, mentre nel 2020, venne scelta Parma, ma causa della pandemia, il programma fu rinviato al 2021. Nel 2022 sarà Procida e nel 2023 saranno Bergamo e Brescia.

27/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori