Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CAMPEGGIO CREATIVO, WORKSHOP E DJ SET: È IL PIANETA REDENTA

Immagine dell'articolo

Il Pianeta Redenta trasforma i giardini di Villa Redenta in un campeggio creativo durante il Festival dei Due Mondi di Spoleto. La collaborazione tra il famoso festival milanese "Terraforma" e la Fondazione Festival dei Due Mondi porta questa nuova iniziativa nella città umbra. Dal 30 giugno al 2 luglio, i partecipanti potranno affittare una tenda e partecipare a una serie di attività artistiche e workshop all'interno di questo progetto speciale.

 

Il programma inizia sabato e domenica con un workshop di deep listening condotto da Diana Lola Posani, sound artist, performer vocale, curatrice e facilitatrice. Per maggiori dettagli sul programma de Il Pianeta Redenta e le modalità di accesso, è possibile visitare il sito www.festivaldispoleto.com e la pagina dedicata www.festivaldispoleto.com/eventi/il-pianeta-redenta.

 

Il venerdì e il sabato, Radio Safari e Superpaesaggio, un progetto sperimentale di Nicola Ratti, Enrico Malatesta e Attila Faravelli, guideranno le passeggiate sonore nel primo pomeriggio. Le passeggiate culmineranno a Villa Redenta, dove si terrà uno showcase dell'etichetta Edizioni Mondo, con esibizioni dal vivo di Polysick e Rotla e un dj set del fondatore dell'etichetta, L.U.C.A.

 

Edizioni Mondo propone una selezione musicale che descrive concetti, immagini e ambienti. Inoltre, vi sarà una speciale collaborazione con FuoriFestival che inizierà con un dj set di Luce Clandestina in Villa Redenta il 30 giugno e proseguirà le serate di venerdì e sabato presso il Meeting Point.

 

L'obiettivo fondamentale del Pianeta Redenta, realizzato in collaborazione con Parasite 2.0, un collettivo che esplora lo stato dell'habitat umano attraverso architettura, design e arte, è dimostrare come sia possibile creare spazi di ospitalità e accoglienza in luoghi poco valorizzati, rispettando l'ambiente e reinterpretando lo spazio con interventi visivi, installazioni e performance appositamente pensati per l'ambiente in cui prendono vita.

 

La partnership con Terraforma fa parte delle numerose iniziative che la Fondazione Festival dei Due Mondi organizza o promuove per porre l'accento sulla sostenibilità ambientale e sociale nella coscienza collettiva.

 

Terraforma è un festival internazionale di musica dedicato alla sperimentazione artistica che si svolge dal 2014 nel bosco di Villa Arconati, alle porte di Milano. Il festival si ispira ai principi della sostenibilità, riducendo l'impatto ambientale e utilizzando materiali sostenibili per le infrastrutture. All'interno di un grande campeggio ecologico, la direzione artistica di Terraforma coinvolge anno dopo anno innovatori, precursori e giovani talenti della scena musicale sperimentale, esplorando nuovi approcci per unire arte e vita.

 

Paola Macchi, direttrice amministrativa e organizzazione generale della Fondazione Festival dei Due Mondi di Spoleto, ha dichiarato: "L'eco del successo del format di Terraforma a Villa Arconati mi ha spinto a conoscere meglio il progetto. Quando ho incontrato Ruggero Pietromarchi, il curatore, ho subito pensato che la loro iniziativa si sposasse bene con due degli obiettivi più importanti del Festival: avvicinare i giovani all'evento e promuovere concretamente i principi della sostenibilità".

 

"Da qui è nato il Pianeta Redenta", continua Macchi, "un progetto speciale che mira a stimolare la partecipazione dei giovani, rendendo sostenibile la loro presenza a Spoleto attraverso un campeggio creativo allestito nel parco di Villa Redenta, utilizzando tecniche e materiali che rispettano e valorizzano l'ambiente. Grazie a questo progetto, Villa Redenta, luogo affascinante e bellissimo, tornerà ad essere un punto di aggregazione e partecipazione, un modello di rivitalizzazione sostenibile".

29/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 APR 2025

A PIAZZA VENEZIA, SEDICI MILIONI DI MANI PER UN'ARTE COLLETTIVA

Marinella Senatore trasforma il cantiere della Metro C in un palcoscenico urbano

14 APR 2025

Davide Ferrari trionfa nella finale del Campionato Italiano di Karaoke al Teatro Flavio di Roma

Davide Ferrari trionfa nella finale del Campionato Italiano di Karaoke al Teatro Flavio di Roma

08 APR 2025

“VESTIRSI È FACILE”: A FIRENZE L’ABITO DIVENTA ARTE E ATTO POLITICO

Allo IED una mostra firmata da Dario Bartolini e Archizoom ripensa il vestire come spazio di libertà

08 APR 2025

IL SALONE DEL MOBILE 2025 APRE I BATTENTI

Tra eccellenza creativa e sfide globali

07 APR 2025

IL PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO IN TUNISIA: NUOVA VITA PER I MOSAICI DI EL JEM

Al via la missione italiana per valorizzare le meraviglie archeologiche di Thysdrus

07 APR 2025

PER IL PROGETTO "IL PONTE DEI COLORI" OGGI PRESENTIAMO GALIA MICHALCHENKO

La Vita attraverso il Pennello della Pittura popolare ucraina