Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

23 CITTÀ IN CORSA PER IL TITOLO DI CAPITALE ITALIANA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 2026

Immagine dell'articolo

Il Ministero della Cultura ha annunciato con entusiasmo la candidatura di ben 23 città italiane per il prestigioso titolo di Capitale italiana dell'Arte contemporanea 2026. Questa nuova iniziativa, istituita per la prima volta quest'anno, mira a promuovere e celebrare l'arte contemporanea nel nostro Paese.

Il bando, chiuso il 30 giugno scorso, ha visto la partecipazione di numerosi comuni, i quali hanno inviato le loro candidature corredate da dossier dettagliati alla Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Le città che aspirano a questo importante riconoscimento sono: Aielli (AQ), Bolsena (VT), Carrara, Cassano allo Ionio (CS), Catanzaro, Fabriano (AN), Gallarate (VA), Gibellina (TP), Lignano Sabbiadoro (UD), Mantova, Moliterno (PZ), Nichelino (TO), Palazzolo Acreide (SR), Palmi (RC), Peccioli (PI), Pescara, Quarto (NA), Quattordio (AL), Reggio Calabria, Rionero in Vulture (PZ), Todi (PG), Venezia e Vigevano (PV).

Una giuria composta da cinque esperti indipendenti, rinomati nel campo della cultura e delle arti visive contemporanee, avrà il compito di esaminare i progetti presentati e selezionare, entro il 15 settembre 2024, un massimo di cinque città finaliste. Queste città saranno poi invitate a partecipare ad audizioni pubbliche, dove avranno l'opportunità di illustrare in dettaglio le loro proposte e visioni.

La decisione finale della giuria sarà comunicata entro il 30 ottobre 2024, quando verrà proposta al Ministro della Cultura la città ritenuta più idonea a essere insignita del titolo di Capitale italiana dell'Arte contemporanea 2026. La città vincitrice riceverà un finanziamento di un milione di euro per la realizzazione delle attività progettate nel dossier.

Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha espresso grande soddisfazione per il lancio di questa nuova iniziativa, dichiarando: "La Capitale italiana dell'Arte contemporanea, iniziativa da me fortemente voluta che si affianca a quelle già esistenti della Capitale della Cultura e della Capitale del Libro, nasce per creare il passato del nostro futuro, ponendo l'obiettivo di proiettarsi in avanti e soprattutto permettere ai giovani di misurarsi con l'arte e le loro idee. Nell'Italia di domani, ci dovrà essere qualcosa di bello e apprezzabile che è stato creato in questi anni. Questa attività consentirà di accendere un faro sulle città capaci di fare della creatività il cardine del proprio sviluppo".

Questa nuova competizione rappresenta un'opportunità unica per le città italiane di mostrare il loro impegno e la loro capacità di innovazione nel campo dell'arte contemporanea, contribuendo così a creare un patrimonio artistico che sarà apprezzato dalle generazioni future. La corsa è aperta e la creatività è pronta a sfidarsi per un titolo che promette di lasciare un segno indelebile nella storia culturale italiana.

05/08/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 APR 2025

“VESTIRSI È FACILE”: A FIRENZE L’ABITO DIVENTA ARTE E ATTO POLITICO

Allo IED una mostra firmata da Dario Bartolini e Archizoom ripensa il vestire come spazio di libertà

08 APR 2025

IL SALONE DEL MOBILE 2025 APRE I BATTENTI

Tra eccellenza creativa e sfide globali

07 APR 2025

IL PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO IN TUNISIA: NUOVA VITA PER I MOSAICI DI EL JEM

Al via la missione italiana per valorizzare le meraviglie archeologiche di Thysdrus

07 APR 2025

PER IL PROGETTO "IL PONTE DEI COLORI" OGGI PRESENTIAMO GALIA MICHALCHENKO

La Vita attraverso il Pennello della Pittura popolare ucraina

06 APR 2025

TRA MITO E MODERNITÀ: ROCCO LANCIA, L’ARTISTA CHE RACCONTA LA CIOCIARIA E L’ANTICHITÀ ATTRAVERSO IL VOLTO UMANO

TRA MITO E MODERNITÀ: ROCCO LANCIA, L’ARTISTA CHE RACCONTA LA CIOCIARIA E L’ANTICHITÀ ATTRAVERSO IL VOLTO UMANO

03 APR 2025

TORNA #DOMENICA AL MUSEO

Un Viaggio Gratuito tra Arte e Storia