Dal 29 marzo al 12 aprile 2025, la Borgo Pio Art Gallery di Roma ospiterà "Una Tela per la Pace", una mostra collettiva di arte contemporanea che unisce pittori, scultori e fotografi con l’obiettivo di trasmettere un messaggio di speranza in un’epoca segnata da conflitti e divisioni. L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Lazio e dalla Croce Rossa Italiana - Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale, non è solo un evento artistico, ma anche un importante gesto di solidarietà.
Un’arte che unisce e invita all’azione
Le opere di ventotto artisti, ciascuno con il proprio stile, tecnica e linguaggio espressivo, convergono in un messaggio comune: la pace come valore da costruire giorno dopo giorno, attraverso gesti individuali e collettivi. Gli organizzatori sottolineano l’importanza del coinvolgimento attivo del pubblico, invitandolo a sentirsi parte di un movimento che promuove la consapevolezza e la responsabilità condivisa.
Live painting per la pace
Il 4 e il 5 aprile, durante due giornate di live painting, gli artisti realizzeranno insieme un’opera d’arte collettiva, mescolando colori, segni e impronte per dare vita a un’unica tela che rappresenti la forza dell’unione. Questa creazione sarà poi messa in vendita, e il ricavato sarà interamente devoluto alla Croce Rossa Italiana - Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale, a sostegno delle attività umanitarie dell’organizzazione.
La "Mano" come simbolo di azione e cambiamento
Il titolo della mostra, "Una Tela per la Pace - Uniti per Dare una Mano", porta con sé un forte significato simbolico. La "Mano", spiegano gli organizzatori, può essere strumento di guerra, ma in questo contesto diventa un mezzo di costruzione e aiuto reciproco. Attraverso il gesto artistico, la mano diventa simbolo dell’impegno attivo per un mondo migliore, dimostrando che anche l’arte può essere un potente strumento di cambiamento sociale.
Un’opportunità per l’arte e per la comunità
Oltre alla raccolta fondi per la Croce Rossa, la mostra rappresenta un’occasione per il pubblico di entrare in contatto con il mondo dell’arte contemporanea e con il messaggio profondo che essa veicola. Un invito a riflettere, partecipare e contribuire, anche con un piccolo gesto, alla costruzione di un futuro più pacifico e solidale.
27/03/2025
Inserisci un commento