Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

81ESIMA MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA

Immagine dell'articolo

Nella suggestiva cornice della Biblioteca dell'Archivio Storico, il Presidente Pietrangelo Buttafuoco e il Direttore Artistico Alberto Barbera hanno presentato l’81esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che si terrà al Lido dal 28 agosto al 7 settembre 2024. Questa edizione promette di essere un evento straordinario, consolidando ancora una volta la sua reputazione come il festival cinematografico più antico e prestigioso al mondo.

Il Potere Oracolare di Venezia

Buttafuoco ha sottolineato l’importanza di Venezia come punto di forza della Mostra, evidenziando la sua capacità unica di dialogare con il mondo e con i Paesi più lontani. “Il cinema nella sua storia non ha concluso ed escluso le altre arti ma ha contribuito a rinnovarle. Il punto di forza di questa mostra è Venezia, con quella sua capacità di poter dialogare con il mondo e con i Paesi più lontani. Ogni anno la Mostra è capace di affrontare nuove sfide e di offrire grandi rappresentazioni,” ha dichiarato. Ha poi aggiunto: “Venezia di suo è sempre in anticipo sul futuro. È il più antico festival di cinema al mondo che si rinnova mantenendo la sua unicità e la Mostra possiede il potere oracolare di captare la realtà in atto e di illuminare il futuro.”

Un Pubblico Unico e Internazionale

Un altro punto forte della Mostra, come evidenziato da Buttafuoco, è il suo pubblico. “La Mostra può vantare il suo specialissimo pubblico che accorre ogni anno: un pubblico veneziano e italiano sempre più numeroso e poi il pubblico internazionale che va ben oltre agli addetti ai lavori. E questi sono alcuni dei punti forti della nostra Mostra. La Mostra è un'eccellenza che ha un legame fortissimo, peraltro, con il grande cinema italiano,” ha affermato.

La Libertà Creativa

Il Direttore Artistico Alberto Barbera ha espresso il suo entusiasmo per la libertà creativa che caratterizza la Mostra di Venezia. “Poter lavorare in piena libertà e considerare le scelte strategiche è un grande privilegio,” ha detto, sottolineando l’importanza di questa autonomia nella selezione e nella presentazione dei film.

I Film Italiani in Concorso

Quest’anno, l’Italia sarà ben rappresentata nella sezione Orizzonti con due film in gara. Il secondo lungometraggio di Valerio Mastandrea, *Nonostante*, aprirà la sezione. Seguiranno *Familia* di Francesco Costabile, con Francesco Di Leva protagonista, e *Diciannove* di Giovanni Tortorici, un coming-of-age con protagonista l’esordiente Manfredi Marini. Nella sezione Orizzonti Extra, ci saranno *Vittoria* di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman, con Nanni Moretti tra i produttori, e *La storia del Frank e della Nina* di Paola Randi.

 

La 81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si preannuncia come un evento imperdibile, capace di rinnovare l’arte del cinema e di anticipare le tendenze future, mantenendo al contempo un legame profondo con le sue radici storiche e culturali. Non resta che attendere l'inizio di questo affascinante viaggio cinematografico.

23/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 APR 2025

“VESTIRSI È FACILE”: A FIRENZE L’ABITO DIVENTA ARTE E ATTO POLITICO

Allo IED una mostra firmata da Dario Bartolini e Archizoom ripensa il vestire come spazio di libertà

08 APR 2025

IL SALONE DEL MOBILE 2025 APRE I BATTENTI

Tra eccellenza creativa e sfide globali

07 APR 2025

IL PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO IN TUNISIA: NUOVA VITA PER I MOSAICI DI EL JEM

Al via la missione italiana per valorizzare le meraviglie archeologiche di Thysdrus

07 APR 2025

PER IL PROGETTO "IL PONTE DEI COLORI" OGGI PRESENTIAMO GALIA MICHALCHENKO

La Vita attraverso il Pennello della Pittura popolare ucraina

06 APR 2025

TRA MITO E MODERNITÀ: ROCCO LANCIA, L’ARTISTA CHE RACCONTA LA CIOCIARIA E L’ANTICHITÀ ATTRAVERSO IL VOLTO UMANO

TRA MITO E MODERNITÀ: ROCCO LANCIA, L’ARTISTA CHE RACCONTA LA CIOCIARIA E L’ANTICHITÀ ATTRAVERSO IL VOLTO UMANO

03 APR 2025

TORNA #DOMENICA AL MUSEO

Un Viaggio Gratuito tra Arte e Storia