Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA CAPITALE: ‘CAPOLAVORI DELLA LETTERATURA’

Immagine dell'articolo

L’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, dopo aver presentato un avviso pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024”, vinto da “La Fondazione De Sanctis”, l’istituzione con sede a Roma impegnata nel promuovere la diffusione della cultura, dal 31 agosto al 12 ottobre, dà il via a “Capolavori della letteratura”.

La rassegna prevede otto incontri, con altrettanti intellettuali, dove ognuno presenta un maestro della letteratura e un capolavoro da essi realizzata. I letterati ripercorrendo la storia di grandi scrittori, evidenziando anche timori e sogni, arriveranno a trattare il tema dell’Esistenza umana.

Tre le biblioteche romane scelte per gli incontri, non a caso, ubicate in quartieri molto differenti tra loro per la variegata realtà sociale che li contraddistingue: ‘Teatro Biblioteca’ al Quarticciolo, storica borgata della periferia romana; ‘Biblioteca Goffredo Mameli’ al Pigneto, sempre più caratterizzato dal multiculturalismo e scelto da giovani universitari e artisti; ‘Biblioteca Villino Corsini - Villa Pamphilj’ in zona Monteverde, residenziale e considerato tra i più eleganti della città.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti a tutti: il primo è dedicato a Italo Svevo, dove interverrà Francesco Piccolo; nei giorni a seguire, Albert Camus presentato da Veronica Raimo; ‘Le scrittrici dimenticate’, grandi autrici poco presenti nei programmi scolastici, con Giulia Caminito; Carlo Pisacane con Giancarlo De Cataldo; Alessandro Manzoni con Corrado Augias; Elio Vittorini con Nadia Terranova; Beppe Fenoglio con Antonella Lattanzi; Goliarda Sapienza con Dacia Maraini.

30/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 APR 2025

“VESTIRSI È FACILE”: A FIRENZE L’ABITO DIVENTA ARTE E ATTO POLITICO

Allo IED una mostra firmata da Dario Bartolini e Archizoom ripensa il vestire come spazio di libertà

08 APR 2025

IL SALONE DEL MOBILE 2025 APRE I BATTENTI

Tra eccellenza creativa e sfide globali

07 APR 2025

IL PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO IN TUNISIA: NUOVA VITA PER I MOSAICI DI EL JEM

Al via la missione italiana per valorizzare le meraviglie archeologiche di Thysdrus

07 APR 2025

PER IL PROGETTO "IL PONTE DEI COLORI" OGGI PRESENTIAMO GALIA MICHALCHENKO

La Vita attraverso il Pennello della Pittura popolare ucraina

06 APR 2025

TRA MITO E MODERNITÀ: ROCCO LANCIA, L’ARTISTA CHE RACCONTA LA CIOCIARIA E L’ANTICHITÀ ATTRAVERSO IL VOLTO UMANO

TRA MITO E MODERNITÀ: ROCCO LANCIA, L’ARTISTA CHE RACCONTA LA CIOCIARIA E L’ANTICHITÀ ATTRAVERSO IL VOLTO UMANO

03 APR 2025

TORNA #DOMENICA AL MUSEO

Un Viaggio Gratuito tra Arte e Storia