Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CANNES 2024

Immagine dell'articolo

La 77esima edizione del Festival del Cinema di Cannes si è aperta con grande sfarzo e una parata di stelle internazionali, segnando un'importante occasione per il mondo del cinema. Dal 14 al 25 maggio, la Croisette diventa il centro dell'attenzione globale con proiezioni, premiazioni e momenti indimenticabili.

Palma d'Oro d'Onore a Meryl Streep

La diva hollywoodiana Meryl Streep ha ricevuto la Palma d'Oro d'Onore, un riconoscimento che celebra una carriera straordinaria. A 35 anni dalla sua prima partecipazione a Cannes, dove vinse come miglior attrice per "Un grido nella notte", Streep torna sul red carpet con la stessa grazia e talento che l'hanno resa un'icona. Con tre Oscar e nove Golden Globe al suo attivo, la sua influenza nel mondo del cinema è indiscutibile. Durante la cerimonia, ha elogiato la presidente di giuria Greta Gerwig, sottolineando come il suo film "Barbie" abbia rivitalizzato il cinema in tempi difficili.

Cinema Italiano: Sorrentino in Concorso

L'unico film italiano in concorso è "Parthenope" di Paolo Sorrentino, già vincitore di un Oscar. Sorrentino, noto per il suo stile visivo unico e le sue narrazioni intense, rappresenta una delle speranze italiane per la prestigiosa Palma d'Oro. Inoltre, il cinema italiano è presente anche nella sezione Un Certain Regard con "I dannati" di Roberto Mivernini e la serie "L’arte della gioia" di Valeria Golino.

Star e Film Attesi

Il red carpet di Cannes vedrà sfilare numerose celebrità. Tra queste, Emma Stone e Anya Taylor-Joy, Demi Moore, Selena Gomez, Nicolas Cage e Barry Keoghan. Uma Thurman e Richard Gere saranno presenti con il loro nuovo film diretto da Paul Schrader. L'attesa è alta anche per il kolossal "Megalopolis" di Francis Ford Coppola, con Adam Driver come protagonista.

del MeToo

Il tema del MeToo continua a essere rilevante, con il cortometraggio "Moi aussi" di Judith Godrèche, che affronta le storie delle vittime di violenza sessuale nel mondo dello spettacolo. Questo corto, presentato nella sezione Un Certain Regard, potrebbe segnare l'inizio di una nuova ondata di consapevolezza e azione contro le ingiustizie nel cinema francese, riecheggiando l'impatto del caso Weinstein.

Sostegno agli Artisti Minacciati

La cerimonia di apertura ha anche posto l'accento sulla situazione difficile dei registi perseguitati nei loro Paesi. Il caso del regista iraniano Mohammad Rasoulof, costretto a fuggire clandestinamente dall'Iran, è stato un momento di riflessione. Rasoulof ha implorato il cinema mondiale di supportare gli artisti minacciati, portando all'attenzione la necessità di proteggere la libertà di espressione e la sicurezza degli artisti.

Giuria

La giuria di quest'anno, presieduta da Greta Gerwig, è composta da figure di spicco come Eva Green, Omar Sy, Juan Antonio Bayona, Hirokazu Kore’eda, Lily Gladstone, Nadine Labaki, Ebru Ceylan e Pierfrancesco Favino. Con una composizione così variegata, la scelta dei vincitori rifletterà certamente una molteplicità di prospettive artistiche.

Il Festival del Cinema di Cannes 2024 si conferma un evento imprescindibile per gli appassionati di cinema, un'occasione per celebrare la settima arte in tutte le sue forme, dalle opere emergenti alle grandi produzioni internazionali. Con tante stelle e storie da raccontare, il festival continua a essere un faro di cultura e innovazione nel panorama cinematografico mondiale.

15/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 APR 2025

“VESTIRSI È FACILE”: A FIRENZE L’ABITO DIVENTA ARTE E ATTO POLITICO

Allo IED una mostra firmata da Dario Bartolini e Archizoom ripensa il vestire come spazio di libertà

08 APR 2025

IL SALONE DEL MOBILE 2025 APRE I BATTENTI

Tra eccellenza creativa e sfide globali

07 APR 2025

IL PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO IN TUNISIA: NUOVA VITA PER I MOSAICI DI EL JEM

Al via la missione italiana per valorizzare le meraviglie archeologiche di Thysdrus

07 APR 2025

PER IL PROGETTO "IL PONTE DEI COLORI" OGGI PRESENTIAMO GALIA MICHALCHENKO

La Vita attraverso il Pennello della Pittura popolare ucraina

06 APR 2025

TRA MITO E MODERNITÀ: ROCCO LANCIA, L’ARTISTA CHE RACCONTA LA CIOCIARIA E L’ANTICHITÀ ATTRAVERSO IL VOLTO UMANO

TRA MITO E MODERNITÀ: ROCCO LANCIA, L’ARTISTA CHE RACCONTA LA CIOCIARIA E L’ANTICHITÀ ATTRAVERSO IL VOLTO UMANO

03 APR 2025

TORNA #DOMENICA AL MUSEO

Un Viaggio Gratuito tra Arte e Storia