Cinquant’anni di tutela, passione e riscoperta del patrimonio culturale e naturale italiano: il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano festeggia il suo mezzo secolo di attività con l’emissione di un francobollo speciale, un piccolo capolavoro simbolico che racchiude la missione e la visione dell’ente.
La vignetta postale, valida per la corrispondenza ordinaria nazionale, riproduce il logo ideato appositamente per il cinquantenario: protagonista, l’uccellino bifronte, metafora potente della doppia direzione dello sguardo del FAI, capace di custodire la memoria del passato mentre si protende fiducioso verso il futuro. Accanto all'uccellino, si stagliano tre colonne che evocano il Tempio dei Dioscuri nella Valle dei Templi di Agrigento, richiamo diretto a uno dei gioielli del FAI: il suggestivo Giardino della Kolymbethra, esempio perfetto dell'intreccio tra natura, storia e presenza umana.
Il bollettino illustrativo che accompagna l'emissione porta la firma di Davide Usai, Direttore Generale del FAI, che nel suo testo ripercorre il cammino compiuto dalla Fondazione. «In 50 anni — sottolinea Usai — la visione dei fondatori è diventata una realtà solida, sostenuta da milioni di italiani attraverso iniziative che hanno avvicinato il pubblico al patrimonio nascosto del Paese». Tra queste, spiccano le ormai celebri Giornate FAI di Primavera e d'Autunno e il censimento nazionale I Luoghi del Cuore, strumenti preziosi per mobilitare comunità intere attorno alla salvaguardia dei beni culturali e paesaggistici.
Oggi il FAI gestisce oltre 70 beni in tutta Italia: castelli, ville, abbazie, parchi e giardini sottratti all'oblio e restituiti alla collettività, testimoniando un modello virtuoso di conservazione e valorizzazione in cui natura, arte e storia si intrecciano in maniera indissolubile.
Con questo francobollo, la storia di amore per l’Italia che il FAI racconta da mezzo secolo trova una nuova, delicata espressione: una celebrazione discreta, ma ricca di significati, capace di viaggiare nelle mani e negli sguardi di tutti.
28/04/2025
Inserisci un commento