Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FUTURISMO ITALIANO. IL CONTRIBUTO DEL MEZZOGIORNO AGLI SVILUPPI DEL MOVIMENTO

Immagine dell'articolo

Dal 20 ottobre 2023 al 10 gennaio 2024 la sede di Palazzo Lanfranchi ospita la grande mostra “Futurismo italiano. Il contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del movimento”.  In esposizione più di 130 dipinti, sculture e disegni provenienti da musei pubblici, fondazioni, archivi e collezioni private. Presente anche un fondamentale nucleo di manifesti futuristi concessi dal Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso. Completano il percorso documenti d’archivio editi e inediti provenienti da diverse istituzioni nazionali.

«Con Futurismo Italiano. Il contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del Movimento – sottolinea la direttrice Annamaria Mauro – si vuole rileggere e valorizzare il ruolo che ha avuto il Mezzogiorno d’Italia nella diffusione ed elaborazione del Futurismo italiano specialmente a partire dai primi anni Venti. Una rilettura che vuole riprendere il discorso dell’Italia, dalla Campania e dall’Abruzzo in giù e fino alle isole maggiori, come il più grande “luogo del Futurismo”. Uno spazio animato non solo dai futuristi nati e vissuti nel Mezzogiorno, ma anche da tutti i futuristi italiani che negli eventi e manifestazioni svoltesi in quel grande “luogo” parteciparono attivamente da protagonisti, comprimari e attori. La mostra a Matera propone dunque una rilettura del ruolo e degli svolgimenti futuristi dal 1914 al 1944 nel Sud d’Italia attraverso le principali esposizioni storiche tenute dai futuristi al Sud. Il Sud come “luogo del Futurismo” privilegiato e fondante soprattutto degli sviluppi degli anni Venti – Quaranta».

La mostra, curata da Massimo Duranti con la collaborazione di Andrea Baffoni e Antonella Pesola, Annamaria Mauro, Daniele Ferrara, Chiara Matteazzi, Alessandro Demma che costituiscono il Comitato scientifico dell’evento, è promossa dal Museo nazionale di Matera e dalla Direzione regionale Musei del Veneto.

13/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

TORNA #DOMENICA AL MUSEO

Un Viaggio Gratuito tra Arte e Storia

01 APR 2025

LA SCUOLA LUOGO IDEALE DOVE ALLESTIRE LE MOSTRE

Il ministro Giuli celebra l’arte come strumento educativo

01 APR 2025

PALAZZO REALE DI NAPOLI CELEBRA CASANOVA CON UN INEDITO DI PITTONI

Un Apollo nella mostra per i 300 anni dalla nascita, dal 20 maggio

31 MAR 2025

PER IL PROGETTO "IL PONTE DEI COLORI" OGGI PRESENTIAMO OLENA HROMOVA: L'ARTE CHE UNISCE BELLEZZA E SIGNIFICATO

Arte-news.it offre il proprio spazio ad artisti Ucraini rifugiati

31 MAR 2025

ANNA TRIONFA AI BILLBOARD WOMEN IN MUSIC

La Rap Star italiana è donna dell’anno!

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo