Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INTESA SANPAOLO TRASFORMA LE GALLERIE D'ITALIA DI TORINO IN UN BOSCO URBANO PER LA BIODIVERSITÀ

Immagine dell'articolo

Torino- Le Gallerie d’Italia di Torino, situate in piazza San Carlo, si arricchiscono di un nuovo e suggestivo spazio verde: un bosco urbano. Questo innovativo progetto, che unisce arte e natura, nasce dalla collaborazione tra Intesa Sanpaolo e Aboca, leader nel settore dei prodotti terapeutici naturali, e si inserisce all'interno dell’iniziativa "Urban Woods - L'arte della Biodiversità".

A partire dal 6 settembre, i visitatori del museo, gli appassionati d’arte e gli studenti delle scuole avranno l’opportunità di immergersi in un ambiente unico, dove la bellezza della natura incontra la riflessione sulla crisi climatica e la fragilità del pianeta. Questo spazio verde, ricco di vegetazione e biodiversità, non è solo un angolo di pace nel cuore della città, ma anche un luogo di incontro e formazione. All’interno del bosco urbano, infatti, si terranno presentazioni, laboratori all'aperto e incontri volti a sensibilizzare il pubblico sul rapporto tra uomo e ambiente.

Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo e Direttore Generale delle Gallerie d’Italia, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: "Abbiamo arricchito gli spazi delle Gallerie d'Italia con un luogo di salute e bellezza aperto a tutti. Il bosco urbano è coerente con il racconto fotografico sulla crisi climatica e sulla difesa del pianeta. Uno spazio da vivere dedicato ai nostri pubblici, agli studenti e agli appassionati, che dà nuova e concreta testimonianza dello straordinario impegno di Intesa Sanpaolo sui temi della sostenibilità ambientale".

Il progetto si ispira al successo del "Bosco degli scrittori", presentato da Aboca al Salone Internazionale del Libro di Torino, evento di cui Intesa Sanpaolo è partner da molti anni. Massimo Mercati, Amministratore Delegato di Aboca, ha espresso entusiasmo per questa collaborazione: "Siamo lieti di portare la biodiversità a Torino, una città a cui siamo legati grazie al successo della nostra casa editrice al Salone del Libro. Per le Gallerie d'Italia abbiamo riprodotto questo bosco, che crea un suo microclima dedicato all'arte della biodiversità. È una grande occasione per riflettere ancora di più sul rapporto tra essere umano e ambiente e portare un po' di natura dove più ne sentiamo la mancanza".

Il bosco urbano alle Gallerie d’Italia di Torino rappresenta un importante passo avanti nel dialogo tra cultura, sostenibilità e benessere, offrendo alla città un nuovo punto di riferimento per chi cerca un contatto autentico con la natura e un’occasione di riflessione sui temi ambientali.

05/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

TORNA #DOMENICA AL MUSEO

Un Viaggio Gratuito tra Arte e Storia

01 APR 2025

LA SCUOLA LUOGO IDEALE DOVE ALLESTIRE LE MOSTRE

Il ministro Giuli celebra l’arte come strumento educativo

01 APR 2025

PALAZZO REALE DI NAPOLI CELEBRA CASANOVA CON UN INEDITO DI PITTONI

Un Apollo nella mostra per i 300 anni dalla nascita, dal 20 maggio

31 MAR 2025

PER IL PROGETTO "IL PONTE DEI COLORI" OGGI PRESENTIAMO OLENA HROMOVA: L'ARTE CHE UNISCE BELLEZZA E SIGNIFICATO

Arte-news.it offre il proprio spazio ad artisti Ucraini rifugiati

31 MAR 2025

ANNA TRIONFA AI BILLBOARD WOMEN IN MUSIC

La Rap Star italiana è donna dell’anno!

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo