Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SCOPERTI AFFRESCHI INEDITI DEL SEICENTO A VILLA FARNESINA

Immagine dell'articolo

Una scoperta sensazionale è emersa durante un intervento di routine a Villa Farnesina, storica dimora rinascimentale di Roma: affreschi inediti del Seicento sono riaffiorati da un’intercapedine dimenticata. L’eccezionale ritrovamento è stato presentato il 5 novembre all’Accademia Nazionale dei Lincei, in concomitanza con l’apertura di una mostra sulla Villa e il panorama artistico romano del Seicento. 

La scoperta è avvenuta per caso, un anno fa, durante un’ispezione tecnica condotta dall’elettricista Davide Renzoni. Mentre effettuava la manutenzione di alcuni cavi elettrici, Renzoni ha avuto accesso a uno spazio nascosto sopra la volta ottocentesca dell’atrio. La visione che si è palesata davanti ai suoi occhi è stata mozzafiato: un grande putto dipinto, una scena di paesaggio dai toni autunnali e, poco più in là, un altro putto, purtroppo privo di testa. 

Ma il vero capolavoro era ancora più in alto. Attraverso un’apertura sopra la superficie della volta, un cielo affrescato con putti svolazzanti intorno allo stemma della famiglia Farnese brillava come un frammento di paradiso dimenticato. 

La firma di Ranuccio II Farnese 

Gli affreschi rinvenuti sono attribuibili al Seicento, periodo in cui Ranuccio II Farnese lasciò la sua impronta artistica su Villa Farnesina. Sebbene la villa sia famosa per i capolavori cinquecenteschi commissionati dal suo primo proprietario, Agostino Chigi, come quelli di Raffaello nella Loggia di Galatea, le decorazioni barocche appena scoperte arricchiscono ulteriormente il suo patrimonio storico. 

Questi dipinti, probabilmente opera di un artista poco conosciuto, testimoniano l’influenza della potente famiglia Farnese nella Roma barocca e offrono un’inedita prospettiva sull’evoluzione decorativa della villa. 

La mostra e la scoperta 

Gli affreschi, purtroppo non accessibili al pubblico per motivi di sicurezza, sono stati resi visibili attraverso immagini e video all’interno della mostra ospitata a Villa Farnesina. L’esposizione, che durerà fino al 12 gennaio 2025, permette ai visitatori di immergersi nella storia e nell’arte del Seicento romano, con uno sguardo particolare al ruolo degli artisti dell’epoca e alla commistione di stili che caratterizzava le committenze della famiglia Farnese. 

Questa scoperta, frutto del caso e del genio umano, aggiunge un nuovo capitolo alla storia di Villa Farnesina, confermandola non solo come scrigno di capolavori rinascimentali ma anche come ponte tra epoche artistiche. 

Se l’arte è la capacità di sopravvivere al tempo, gli affreschi riaffiorati ne sono una prova vivente, invitandoci a riflettere sulla bellezza nascosta che ci circonda, spesso celata nelle pieghe della storia. 

18/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

TORNA #DOMENICA AL MUSEO

Un Viaggio Gratuito tra Arte e Storia

01 APR 2025

LA SCUOLA LUOGO IDEALE DOVE ALLESTIRE LE MOSTRE

Il ministro Giuli celebra l’arte come strumento educativo

01 APR 2025

PALAZZO REALE DI NAPOLI CELEBRA CASANOVA CON UN INEDITO DI PITTONI

Un Apollo nella mostra per i 300 anni dalla nascita, dal 20 maggio

31 MAR 2025

PER IL PROGETTO "IL PONTE DEI COLORI" OGGI PRESENTIAMO OLENA HROMOVA: L'ARTE CHE UNISCE BELLEZZA E SIGNIFICATO

Arte-news.it offre il proprio spazio ad artisti Ucraini rifugiati

31 MAR 2025

ANNA TRIONFA AI BILLBOARD WOMEN IN MUSIC

La Rap Star italiana è donna dell’anno!

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo