Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA BANCA D'ITALIA APRE LE PORTE ALL'ARTE E ALLA CULTURA

Immagine dell'articolo

Dal 5 al 12 ottobre 2024, la Banca d'Italia parteciperà al festival "È Cultura!", una straordinaria iniziativa promossa dall'Associazione Bancaria Italiana (Abi) e dall'Associazione delle Fondazioni e Casse di Risparmio (Acri). Questo evento si propone di offrire al pubblico un'occasione unica per esplorare il patrimonio artistico e culturale custodito all'interno delle istituzioni finanziarie, aprendo le porte dei loro storici edifici in diverse città italiane.

A Roma, il pubblico potrà visitare la prestigiosa sede di Palazzo Koch, in via Nazionale 91, simbolo della Banca d'Italia e custode di un ricco patrimonio artistico e architettonico. La partecipazione della Banca non si limiterà alla sola capitale: altre sedi, tra cui quelle di Arezzo, Campobasso, Forlì, Lecce, Potenza, Roma (Via XX Settembre 97/e) e Sassari, apriranno anch'esse le proprie porte per consentire ai visitatori di scoprire ambienti solitamente riservati a pochi.

Questa iniziativa si inserisce nell'ambito di un più ampio impegno volto a promuovere il dialogo con il pubblico, in linea con il tema centrale dell'evento, "I nostri Valori al servizio del pubblico". Il festival "È Cultura!" non si limita a una semplice apertura al pubblico, ma rappresenta un'opportunità di conoscenza e di scambio, permettendo ai visitatori di comprendere meglio le funzioni della Banca e le innovazioni in corso nel settore finanziario.

Uno dei punti salienti del percorso culturale proposto è l'esplorazione del rapporto tra le banconote e l'arte. Attraverso tre focus tematici – "Le banconote e l'arte. Cosa ci raccontano le banconote?", "Dalla Lira all'Euro. Le banconote di una moneta 'unica'", e "Dalle banconote all'Euro Digitale. La naturale evoluzione della moneta unica" – i visitatori potranno comprendere come le banconote non siano solo strumenti economici, ma veri e propri veicoli di storia, cultura e arte. Con il supporto di brevi video esplicativi, si racconteranno le peculiarità e gli aspetti artistici delle diverse banconote che hanno accompagnato la nostra quotidianità, dalla Lira all’Euro.

Dal 2002, con l'introduzione dell'Euro, la moneta europea è diventata parte integrante delle nostre vite, evolvendosi nel corso degli anni attraverso diverse serie di banconote. Ognuna di queste serie ha presentato innovazioni grafiche e artistiche, rispecchiando il contesto storico e culturale di ciascun momento. Le banconote, con i loro elementi di design e sicurezza, rappresentano così un perfetto connubio tra arte e tecnologia.

La partecipazione della Banca d'Italia a "È Cultura!" offre quindi un'occasione rara per riscoprire il nostro patrimonio culturale sotto una luce nuova, esplorando non solo gli spazi iconici delle istituzioni bancarie, ma anche il valore artistico e simbolico del denaro che maneggiamo ogni giorno. Un appuntamento imperdibile per chi desidera comprendere meglio il ruolo che la moneta gioca nella storia e nella cultura europea, e gettare uno sguardo verso il futuro della valuta digitale.

04/10/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

TORNA #DOMENICA AL MUSEO

Un Viaggio Gratuito tra Arte e Storia

01 APR 2025

LA SCUOLA LUOGO IDEALE DOVE ALLESTIRE LE MOSTRE

Il ministro Giuli celebra l’arte come strumento educativo

01 APR 2025

PALAZZO REALE DI NAPOLI CELEBRA CASANOVA CON UN INEDITO DI PITTONI

Un Apollo nella mostra per i 300 anni dalla nascita, dal 20 maggio

31 MAR 2025

PER IL PROGETTO "IL PONTE DEI COLORI" OGGI PRESENTIAMO OLENA HROMOVA: L'ARTE CHE UNISCE BELLEZZA E SIGNIFICATO

Arte-news.it offre il proprio spazio ad artisti Ucraini rifugiati

31 MAR 2025

ANNA TRIONFA AI BILLBOARD WOMEN IN MUSIC

La Rap Star italiana è donna dell’anno!

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo