Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'ULTIMO RITRATTO DI MAZZINI AL VITTORIANO

Immagine dell'articolo

Al Vittoriano di Roma, una mostra imperdibile celebra l'ultima fase della vita di Giuseppe Mazzini, uno dei padri fondatori dell'Italia moderna. Questo evento rappresenta un'occasione unica per esplorare la complessità della figura di Mazzini, attraverso una raccolta di opere che include il prestito straordinario dagli Stati Uniti: il dipinto "Gli ultimi momenti di Giuseppe Mazzini" di Silvestro Lega.

La mostra si distingue per la capacità di rappresentare Mazzini in una luce nuova e inaspettata. Il ritratto di Lega, mazziniano convinto, realizzato poco dopo la morte del patriota a Pisa il 10 marzo 1872, cattura l'eroe del Risorgimento nella sua umana fragilità. Lega, giunto in ritardo per assistere agli ultimi istanti di vita di Mazzini, dipinge un’immagine che si discosta dall’iconografia rigorosa e austera con cui Mazzini ha voluto essere ricordato. Il quadro mostra un uomo composto ma vulnerabile, un dettaglio che aggiunge profondità alla sua figura storica.

Secondo Edith Gabrielli, direttrice del Vittoriano e di Palazzo Venezia (VIVE), l’opera di Lega è un colpo di genio per due motivi: innanzitutto, rappresenta Mazzini negli ultimi momenti di vita, un'istantanea in cui si riflette l’intera esistenza dell’uomo e del pensatore; in secondo luogo, introduce una nuova immagine di Mazzini, non solo pensatore austero, ma anche uomo fragile e dignitoso.

La mostra, che si apre con il busto in marmo di Giovanni Spertini del 1878, accompagna i visitatori attraverso un percorso che include dipinti, incisioni, fotografie, manoscritti e cimeli appartenuti a Mazzini. Tra questi, spiccano gli occhiali, la spada e lo scialle che Mazzini condivise con un altro grande patriota, Carlo Cattaneo. Il busto di Spertini, anch'esso fervente mazziniano, segna l'inizio del percorso storico e mitologico del Vittoriano, un monumento concepito nello stesso anno della morte di Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia.

Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha sottolineato come Mazzini fosse non solo il "Padre della Patria", ma anche uno straordinario intellettuale, capace di trasmettere valori di solidarietà e coesione nazionale, senza passare attraverso la lotta di classe. Questa mostra, dunque, non celebra solo l'eroe risorgimentale, ma anche il pensatore che ha saputo andare oltre le divisioni ideologiche per promuovere un’idea di socialità e uguaglianza fondata sulla coesione nazionale.

In conclusione, la mostra al Vittoriano offre un’occasione unica per riflettere su Giuseppe Mazzini, non solo come figura storica, ma come uomo. Un viaggio che permette di comprendere la sua immensa coerenza ideale e il suo contributo alla costruzione dell’Italia moderna. La fragilità umana ritratta da Lega e il pensiero profondo celebrato da Sangiuliano rendono questa esposizione un tributo completo e toccante al grande patriota italiano.

01/06/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

TORNA #DOMENICA AL MUSEO

Un Viaggio Gratuito tra Arte e Storia

01 APR 2025

LA SCUOLA LUOGO IDEALE DOVE ALLESTIRE LE MOSTRE

Il ministro Giuli celebra l’arte come strumento educativo

01 APR 2025

PALAZZO REALE DI NAPOLI CELEBRA CASANOVA CON UN INEDITO DI PITTONI

Un Apollo nella mostra per i 300 anni dalla nascita, dal 20 maggio

31 MAR 2025

PER IL PROGETTO "IL PONTE DEI COLORI" OGGI PRESENTIAMO OLENA HROMOVA: L'ARTE CHE UNISCE BELLEZZA E SIGNIFICATO

Arte-news.it offre il proprio spazio ad artisti Ucraini rifugiati

31 MAR 2025

ANNA TRIONFA AI BILLBOARD WOMEN IN MUSIC

La Rap Star italiana è donna dell’anno!

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo