Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL PREMIO ROMA DANZA 2024

Immagine dell'articolo

Il Premio Roma Danza, giunto alla sua XXII edizione, rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati di danza e coreografia. Quest’anno, il prestigioso concorso, organizzato dall'Accademia Nazionale di Danza, si terrà dal 14 al 19 luglio nel suggestivo Teatro Grande con vista sul Palatino romano, un luogo ricco di storia e bellezza che farà da cornice a una settimana di pura arte in movimento.

Un Concorso di Rilievo Internazionale

Il Premio Roma Danza 2024 è dedicato alla Coreografia e alla Videodanza, due discipline che, pur diverse, condividono la passione per la narrazione attraverso il corpo e il movimento. La sezione Coreografia è suddivisa in due categorie: Assoli e Gruppi, riservata alle performance dal vivo. La sezione Videodanza, invece, si rivolge ad autori, registi e videomaker, e si divide nelle categorie Dance Movie e SmARTphone Dance, promuovendo l’uso innovativo della tecnologia nella danza.

Il concorso, sostenuto dal MIC - Ministero della Cultura, dal MUR - Ministero Università e Ricerca, dalla Fondazione Cuomo e dalla Fondazione Accademia Nazionale di Danza, è patrocinato da Roma Capitale, confermandosi come un evento di grande rilievo nel panorama culturale italiano ed internazionale.

Giurie di Alto Profilo

Le giurie del Premio Roma Danza 2024 vantano la partecipazione di illustri esperti del settore. Per la sezione Coreografia, la giuria è presieduta da Tobias Ehinger, direttore generale del Theater Dortmund, e comprende Beate Vollack, direttrice del corpo di ballo del Théâtre National du Capitol de Toulouse, Roberto Scafati, coreografo e direttore artistico del Theater Trier, Carlos Manuel Prado, direttore della Companhia Nacional de Bailado, e Stefano Tomassini, critico e docente di studi coreografici e di danza. La sezione Videodanza vedrà la partecipazione di Guido Sarli, presidente della giuria, Fiorenza D’Alessandro e Marinella Guatterini, docente di estetica della danza, saggista e critico.

Nuove Iniziative e Opportunità

La nuova Direttrice dell’Accademia Anna Maria Galeotti, insieme al Comitato artistico del concorso composto da Emanuele Burrafato, Monica Fulloni, Sara Lourenco e Giorgia Madamma, ha introdotto numerose novità. Il Presidente dell’Accademia Nazionale di Danza, Antonio Calbi, ha espresso grande soddisfazione per un evento che rende Roma la vera Capitale della danza. Il Premio Roma Danza, infatti, non solo offre premi in denaro, ma anche residenze artistiche presso compagnie internazionali e collaborazioni professionali, rafforzando il legame tra formazione e mondo del lavoro.

Un Palcoscenico di Talenti

Per l’edizione 2024, sono arrivate oltre 130 richieste di partecipazione da tutta Europa e dalla Cina, con 31 opere selezionate per la Videodanza e oltre 20 lavori inediti per la sezione Coreografia. Questo evento, che si svolgerà nel magnifico Teatro Grande dell’Accademia Nazionale di Danza sul colle Aventino, ha l’obiettivo di dare visibilità ai giovani artisti, facilitando incontri e collaborazioni tra studenti e professionisti del settore.

Il Premio Roma Danza si conferma come un luogo di crescita e confronto, dove emergono nuove promesse della danza mondiale. Roma, città dell’arte e della cultura, e l’Accademia Nazionale di Danza, culla della danza capitolina, uniscono le forze per dare voce alla danza in tutte le sue forme, rendendo omaggio alla bellezza del movimento e alla creatività dei giovani coreografi e videomaker.

Con il sostegno di MIC, MUR, Fondazione Cuomo e Fondazione Accademia Nazionale di Danza, e con il patrocinio di Roma Capitale, il Premio Roma Danza continua a rappresentare un punto di riferimento per il mondo della danza, confermando l’Italia come crocevia di talenti internazionali.

17/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

TORNA #DOMENICA AL MUSEO

Un Viaggio Gratuito tra Arte e Storia

01 APR 2025

LA SCUOLA LUOGO IDEALE DOVE ALLESTIRE LE MOSTRE

Il ministro Giuli celebra l’arte come strumento educativo

01 APR 2025

PALAZZO REALE DI NAPOLI CELEBRA CASANOVA CON UN INEDITO DI PITTONI

Un Apollo nella mostra per i 300 anni dalla nascita, dal 20 maggio

31 MAR 2025

PER IL PROGETTO "IL PONTE DEI COLORI" OGGI PRESENTIAMO OLENA HROMOVA: L'ARTE CHE UNISCE BELLEZZA E SIGNIFICATO

Arte-news.it offre il proprio spazio ad artisti Ucraini rifugiati

31 MAR 2025

ANNA TRIONFA AI BILLBOARD WOMEN IN MUSIC

La Rap Star italiana è donna dell’anno!

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo