Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'ANNUNCIAZIONE NELL'ARTE

Immagine dell'articolo

La fonte primaria dell'iconografia dell’Annunciazione non potevano che essere i vangeli canonici, in particolare quelli di Matteo e  di Luca, anche se alcune tracce, dicono gli studiosi dei vangeli apocrifi, affondino le loro fonti nel Vangelo armeno che ebbe una grande influenza sull’iconografia bizantina.

Tra le prime rappresentazioni di Annunciazione dell’arte cristiana si trovano quelle affrescate nelle catacombe di Roma. La più antica  sulla volta di un cubicolo della catacomba di Priscilla, databile alla prima metà del III secolo.

Distinguiamo una Maria, senza velo, che indossa tunica e ascolta, seduta su uno scranno, un uomo che le sta davanti, sulla destra.

A partire dal IV e V secolo, l’Annunciazione viene inserita in cicli di scene epifaniche relative alla prima manifestazione agli uomini di Cristo, spesso sottolineato dalla presenza di una tenda, che funge da sipario per la teatralità della rivelazione.

Maria acquista nei secoli una regalità di ispirazione chiaramente imperiale. La regalità di Maria è dovuta naturalmente alla regalità del Cristo, raffigurato sempre più come Cristo glorioso, che giudicherà l’umanità alla fine dei tempi. Il sedile della Vergine, che spesso poggia i piedi su un gradino,  si veste di un cuscino imperiale e diventa addirittura un trono.

Nel V secolo, nel già citato mosaico di Santa Maria Maggiore, compare per la prima volta in un'Annunciazione la figura della colomba in volo, come simbolo dello Spirito Santo.

Nel VI secolo, si assiste ad un’inversione nelle posizioni reciproche di Maria e dell’angelo. Maria inizia a comparire sulla destra della scena, rappresentata in piedi, nell’atto di parlare.

Immagine che tende a sottolineare non solo la nobiltà, ma anche la saggezza della Vergine, che, riconoscendo immediatamente la natura del messaggero, si alza in segno di rispetto e, ascoltato l’annuncio, è in grado di rispondere al suo interlocutore. Questa ultima rappresentazione continuerà la sua evoluzione fino a iconografie più moderne, dove la Madonna, dalle sembianze più umane, incarnerà la madre del Dio fattosi uomo.

09/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

24 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA ANNA TESLA

Dal percorso diagnostico ecografico alla pittura intuitiva

24 APR 2025

SIRACUSA, IL MITO VA IN SCENA

Da Edipo a Elettra, il teatro greco accende la nuova stagione

24 APR 2025

LUNGO WEEKEND DEL 25 APRILE TRA ARTE MEMORIA

Il teatro italiano non si limita a ricordare e trasforma la memoria in esperienza viva, emozionante e necessaria

23 APR 2025

PAPA FRANCESCO: IL PONTEFICE DELL’ARTE CHE PARLA AL CUORE DEL MONDO

E' stata una figura chiave nel dialogo tra fede e arte nel XXI secolo.

23 APR 2025

LA CAPRI DI SARGENT IN MOSTRA AL MET

Tra Luci Mediterranee e Ombre Parigine

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita