In occasione della Giornata nazionale del Braille, gli Uffizi hanno presentato un nuovo volume accessibile, Gli Uffizi. Architettura e storia, dedicato alla storia e alle caratteristiche architettoniche del celebre palazzo progettato da Giorgio Vasari. Questo terzo libro tattile, realizzato con la collaborazione scientifica dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, segue i precedenti titoli dedicati alla Primavera di Botticelli e alla Velata di Raffaello.
Il volume permette ai lettori di esplorare la trasformazione del palazzo, da sede delle Magistrature fiorentine a museo pubblico, attraverso mappe a rilievo e tavole tattili che ne illustrano la struttura architettonica. I caratteri ingranditi facilitano la lettura per le persone ipovedenti, mentre i QR code integrati consentono di ascoltare audiodescrizioni che approfondiscono i contenuti testuali. Grande rilievo è stato dato ai testi in codice Braille e alle immagini a rilievo, garantendo così un’esperienza immersiva e accessibile.
Il direttore degli Uffizi, Simone Verde, ha sottolineato l'importanza dell’accessibilità nel patrimonio culturale, affermando che "garantirne la massima fruibilità è un passo civile ma allo stesso tempo fattuale in questa direzione che gli Uffizi sono orgogliosi di compiere e che, come impegno, porteranno avanti con sempre maggiore concretezza in futuro". Ha inoltre aggiunto che "si tratta di uno strumento di inclusione, non è un dono paternalistico" e ha annunciato che il museo sta lavorando a un nuovo volume dedicato ai daltonici, affinché anche coloro con una percezione alterata dei colori possano vivere un’esperienza artistica più completa.
Con questa iniziativa, gli Uffizi ribadiscono il loro impegno a rendere l’arte sempre più accessibile a tutti, aprendo nuove prospettive di fruizione inclusiva per il pubblico con disabilità visive e percettive.
21/02/2025
Inserisci un commento