Il Premio Strega 2025 si tinge di simbolismo e potenza visiva con il manifesto realizzato dall'artista MP5, svelato lo scorso 14 febbraio. Quest’anno l'iconico premio letterario italiano, che già celebra la narrativa italiana, europea e la poesia, apre le porte anche alla saggistica, arricchendo ulteriormente il proprio respiro culturale.
MP5, nata a Napoli e attualmente residente a Roma, ha costruito la propria carriera all'incrocio tra scenografia, animazione e arti visive. Celebre per il suo potente uso del bianco e nero su vari media, è una voce emblematica del movimento Non Una di Meno e ha lasciato il segno nel mondo dell'arte contemporanea con collaborazioni di alto profilo e un linguaggio artistico sempre politicamente impegnato.
Un sabba di corpi e parole
Nel presentare il suo artwork, MP5 ha dichiarato:
"La letteratura si fa voce e corpo, la strega reclama spazio e autodeterminazione in un sabba incantato dove corpi e parole si intrecciano e si agitano. Le definizioni sono superate, le sovrastrutture scardinate. Illuminata da un'eclissi, la metafora prende vita e riecheggia come un canto di rivolta".
Questo manifesto si inserisce nella serie Streghe d'autore, inaugurata nel 2016 per il settantesimo anniversario del premio. In questa tradizione hanno lasciato la loro impronta artisti come Manuele Fior, Franco Matticchio, Riccardo Guasco, Alessandro Baronciani, Emiliano Ponzi, Lorenzo Mattotti, Olimpia Zagnoli, Elisa Seitzinger e Andrea Tarella. MP5, con il suo segno incisivo e il suo profondo impegno per i temi legati al genere e al corpo, porta una nuova prospettiva al tema della “strega” come simbolo di ribellione e autodeterminazione.
Una carriera tra impegno e sperimentazione
MP5 è nota per aver collaborato con Michela Murgia e Chiara Tagliaferri nel progetto editoriale Morgana e per la sua opera nel manifesto del Salone del Libro di Torino del 2019. Ha inoltre realizzato la copertina di Corpi minori di Jonathan Bazzi e ha esposto le sue opere in prestigiosi musei e gallerie internazionali. Tra le numerose pubblicazioni che hanno ospitato i suoi artwork, figurano riviste come Rolling Stone e New York Times.
Dal 2021, con il progetto Movimento Immagine, MP5 esplora le intersezioni tra arti visive e performance in collaborazione con il coreografo Alessandro Sciarroni, proseguendo così la sua ricerca multidisciplinare. Nel 2023 ha pubblicato Corpus, un libro monografico edito da Rizzoli Lizard che raccoglie gran parte della sua produzione, consolidando ulteriormente la sua posizione di artista influente e attenta ai temi della contemporaneità.
Un canto di libertà per il Premio Strega
Il manifesto del Premio Strega 2025 non è solo un’immagine: è una dichiarazione di intenti. MP5 traduce in arte il tumulto creativo che si agita dietro le parole e le storie, incarnando l’idea della strega come figura liberata, capace di sfidare schemi e pregiudizi. Un simbolo potente che accompagnerà gli autori e i lettori di questa edizione, invitandoli a un sabba incantato dove la letteratura diventa azione, corpo e voce.
17/02/2025
Inserisci un commento