Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO A QUINCY JONES

Immagine dell'articolo

Il mondo della musica piange la scomparsa di Quincy Jones, uno dei produttori e compositori più influenti di sempre, morto a 91 anni a Los Angeles. Jones ha incarnato il talento e l’innovazione, attraversando oltre settant’anni di storia musicale con un’aura di instancabile creatività, che ha lasciato un segno indelebile nella cultura pop e nella musica. Il suo nome è associato a opere indimenticabili come Thriller e We Are The World, pezzi che hanno ridefinito il pop e il significato di collaborazione artistica.

Una Carriera Straordinaria

Jones iniziò come trombettista a Chicago, ma capì presto che il suo vero talento risiedeva negli arrangiamenti. Dopo aver studiato composizione a Parigi con la celebre Nadine Boulanger, tornò negli Stati Uniti e iniziò a lavorare con artisti leggendari come Count Basie, Dinah Washington e Sarah Vaughan. La sua capacità di armonizzare il passato con il presente e intuire i suoni del futuro gli consentì di essere al fianco di figure iconiche come Ray Charles, Miles Davis e Frank Sinatra, il quale scherzava sulla sua meticolosità: “Troppe note”, diceva guardando i suoi spartiti.

Jones passò con disinvoltura dal jazz al pop, dal cinema alla televisione, adattandosi a ogni stile e lasciando un segno distintivo in ogni genere. Celebre è la sua collaborazione con Michael Jackson, che portò alla creazione della trilogia Off the Wall, Thriller e Bad, che vendette oltre 200 milioni di copie e segnò l’ascesa del re del pop. “Michael is magic,” amava ripetere, e il sodalizio tra i due resta uno dei capitoli più memorabili della musica pop.

Un Produttore Visionario e Pioniere

Jones fu un precursore nell’unire mondi apparentemente distanti: jazz, musica nera e rap, come dimostra l’album Back on the Block (1989), che riuniva giganti come Miles Davis, Ella Fitzgerald e i pionieri del rap. Quincy Jones comprese e fece dialogare generazioni di musicisti, creando una piattaforma per la fusione di generi e stili in un modo che pochi altri riuscirono a realizzare.

Negli anni ’80, fu l’unico in grado di dirigere una delle collaborazioni più importanti nella storia della musica: We Are the World, un progetto ambizioso che riunì le più grandi star del tempo per una causa benefica. La sua leadership carismatica riuscì a trasformare un momento di caos creativo in una canzone iconica che rimarrà per sempre simbolo di solidarietà.

Il Documentario: Quincy, una Vita di Successi e Contraddizioni

Nel 2018, il documentario Quincy, diretto dalla figlia Rashida Jones e da Alan Hicks, ha tentato di raccontare la sua vita, dal tumulto della sua infanzia durante la Grande Depressione a Chicago, alle sfide personali e professionali. La pellicola mostra una versione intima di un uomo complesso e carismatico, che non si è mai sottratto a sfide e contraddizioni, vivendo fino all’ultimo momento con una vitalità che trascendeva ogni limite.

Lontano dall’essere un “santino”, come lo definì qualcuno, il documentario non nasconde alcuni aspetti controversi della sua vita, come la sua dipendenza dall’alcol e i suoi frequenti problemi di salute. Ma ciò che emerge in modo lampante è la sua instancabile passione per la musica, che lo ha reso un’icona rispettata a livello mondiale.

L’Eredità di Quincy Jones

Quincy Jones ha reso grande la musica e, in un certo senso, l’ha resa eterna. Ha incarnato il sogno americano, superando difficoltà e limiti con l’arte e la genialità. Artisti, critici e fan di tutto il mondo lo ricordano non solo come un produttore o un compositore, ma come il cuore pulsante di un’epoca che ha visto il trionfo della black music e il consolidamento del pop a livello globale.

La morte di Jones lascia un vuoto immenso, ma la sua eredità continuerà a ispirare nuove generazioni. Quincy Jones non era solo un produttore musicale: era una leggenda vivente, e la sua scomparsa non potrà mai cancellare l’immortalità della sua arte.

04/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

TORNA #DOMENICA AL MUSEO

Un Viaggio Gratuito tra Arte e Storia

01 APR 2025

LA SCUOLA LUOGO IDEALE DOVE ALLESTIRE LE MOSTRE

Il ministro Giuli celebra l’arte come strumento educativo

01 APR 2025

PALAZZO REALE DI NAPOLI CELEBRA CASANOVA CON UN INEDITO DI PITTONI

Un Apollo nella mostra per i 300 anni dalla nascita, dal 20 maggio

31 MAR 2025

PER IL PROGETTO "IL PONTE DEI COLORI" OGGI PRESENTIAMO OLENA HROMOVA: L'ARTE CHE UNISCE BELLEZZA E SIGNIFICATO

Arte-news.it offre il proprio spazio ad artisti Ucraini rifugiati

31 MAR 2025

ANNA TRIONFA AI BILLBOARD WOMEN IN MUSIC

La Rap Star italiana è donna dell’anno!

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo