Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VENEZIA 81: TRIONFI, COMMOZIONI E IMPEGNI SOCIALI ALLA MOSTRA DEL CINEMA

Immagine dell'articolo

Con il Leone d'Oro a Pedro Almodóvar per La stanza accanto, Venezia 81 chiude in grande stile, celebrando un'edizione che ha riportato sul Lido una folta presenza di star e ha affrontato temi cruciali per il cinema e la società. La cerimonia di chiusura ha visto protagonista il celebre regista spagnolo, la cui opera, la prima in lingua inglese, ha commosso il pubblico e la giuria, presieduta da Isabelle Huppert, che ha assegnato il premio all'unanimità. Il film esplora il delicato tema del fine vita, raccontando la storia di una donna accompagnata nell'ultimo tratto della sua esistenza dalla sua migliore amica.

Almodóvar, visibilmente emozionato, ha ringraziato le attrici Julianne Moore e Tilda Swinton per aver dato vita a un "miracolo" quotidiano sul set, e ha lanciato un appello ai governi affinché garantiscano alle persone la libertà di scegliere con dignità il proprio momento finale. Un messaggio forte, che ha trovato eco nei discorsi degli altri premiati, spesso incentrati su tematiche sociali e politiche.

L'Italia ha lasciato il segno con Maura Delpero, che ha conquistato il Leone d'Argento - Gran Premio della Giuria con Vermiglio, un'opera girata con attori non professionisti e recitata in dialetto. Delpero ha sottolineato l'importanza del sostegno pubblico al cinema indipendente, senza il quale il suo film avrebbe dovuto rinunciare alla sua autenticità. Ha anche colto l'occasione per affrontare il tema della conciliazione tra lavoro e famiglia, esprimendo l'auspicio che la società non lasci sole le donne.

Un altro momento significativo è stato il premio al miglior restauro, assegnato a Nanni Moretti per Ecce Bombo. Moretti, nel ritirare il riconoscimento, ha lanciato un monito sulla nuova legge sul cinema, esortando i colleghi a reagire.

La serata è stata caratterizzata anche da momenti toccanti e inaspettati. Nicole Kidman, premiata con la Coppa Volpi per la sua interpretazione in *Babygirl*, ha dovuto lasciare il Lido per la tragica notizia della morte della madre. Vincent Lindon, invece, ha ricevuto la Coppa Volpi per *Noi e loro*, esprimendo profonda gratitudine verso Isabelle Huppert, mentre il giovane Francesco Gheghi ha emozionato tutti con il suo discorso da miglior attore nella sezione Orizzonti per il film *Familia*.

Tra le sorprese dell'edizione, la regista Sarah Friedland, che con la sua opera prima *Familiar Touch* ha conquistato ben tre premi, e Scandar Copti, regista di *Happy Holidays*, che ha espresso solidarietà al popolo palestinese, unendosi a Friedland in un messaggio di vicinanza e impegno sociale.

Venezia 81 si conclude così, con un mix di emozioni, politica e impegno sociale, dando appuntamento al 2025 per la prossima edizione. Come ha ricordato il presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco, citando Orazio: "Caelum, non animum mutant qui trans mare currunt" - una riflessione che risuona come un augurio per il futuro del cinema e per il nuovo ministro della cultura Alessandro Giuli, presente in sala.

09/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

TORNA #DOMENICA AL MUSEO

Un Viaggio Gratuito tra Arte e Storia

01 APR 2025

LA SCUOLA LUOGO IDEALE DOVE ALLESTIRE LE MOSTRE

Il ministro Giuli celebra l’arte come strumento educativo

01 APR 2025

PALAZZO REALE DI NAPOLI CELEBRA CASANOVA CON UN INEDITO DI PITTONI

Un Apollo nella mostra per i 300 anni dalla nascita, dal 20 maggio

31 MAR 2025

PER IL PROGETTO "IL PONTE DEI COLORI" OGGI PRESENTIAMO OLENA HROMOVA: L'ARTE CHE UNISCE BELLEZZA E SIGNIFICATO

Arte-news.it offre il proprio spazio ad artisti Ucraini rifugiati

31 MAR 2025

ANNA TRIONFA AI BILLBOARD WOMEN IN MUSIC

La Rap Star italiana è donna dell’anno!

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo