Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA FILARMONICA DELLA SCALA TRASFORMA PIAZZA DUOMO IN UN PALCOSCENICO CINEMATOGRAFICO

Immagine dell'articolo

Il connubio tra la musica sinfonica e il grande schermo è pronto a incantare il cuore di Milano il prossimo 9 giugno, quando la maestosa Piazza Duomo diventerà il palcoscenico per un concerto straordinario offerto dalla prestigiosa Filarmonica della Scala. Diretta dal celebre maestro Riccardo Chailly, l'orchestra ci condurrà in un viaggio emozionale attraverso le più iconiche colonne sonore del cinema.

 

In questa dodicesima edizione del concerto gratuito, che sarà trasmesso non solo in Italia ma anche all'estero su piattaforme come Rai 5, Rai Play, Radio3, Artè e Wdr, l'eccezionale solista Emmanuel Tjeknavorian, violinista di fama internazionale, si unirà all'orchestra per regalarci momenti di pura magia musicale.

Ma non è solo un concerto: è una dimostrazione tangibile di collaborazione e impegno verso la città da parte di diverse istituzioni milanesi. Come spiega il maestro Chailly, questo evento segna una nuova fase di collaborazione fra enti, un'iniziativa che spera possa crescere nel tempo e coinvolgere sempre più persone.

L'assessore milanese Tommaso Sacchi promette emozioni straordinarie e divertimento, sottolineando l'importanza di un evento che unisce arte e intrattenimento in un contesto pubblico e accessibile a tutti.

Il programma del concerto è variegato e avvincente, con brani che spaziano dalle melodie incalzanti di John Adams alla maestosità delle composizioni di Darius Milhaud, fino alle indimenticabili partiture di Nino Rota per "Il Gattopardo" e le avventure spaziali di "E.T." di John Williams.

Ma c'è anche spazio per momenti di riflessione e commozione, come la toccante interpretazione del tema principale di "Schindler's List", che assume un significato ancora più profondo in questi tempi di conflitti e tragedie.

Questo concerto rappresenta il cuore pulsante dell'impegno della Filarmonica della Scala nel coinvolgere sempre più persone nella bellezza della musica sinfonica e nel tessere legami significativi con la comunità. È un evento reso possibile grazie al contributo di numerose entità, dalla Regione Lombardia al Comune di Milano, e al sostegno prezioso dei partner come UniCredit, Allianz e Esselunga.

E non finisce qui: la Filarmonica ha già in serbo nuovi progetti legati al mondo del cinema, con la speranza di continuare a incantare il pubblico con le magiche note di John Williams e di tanti altri grandi compositori che hanno contribuito a rendere indimenticabili le emozioni del grande schermo.  

08/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

TORNA #DOMENICA AL MUSEO

Un Viaggio Gratuito tra Arte e Storia

01 APR 2025

LA SCUOLA LUOGO IDEALE DOVE ALLESTIRE LE MOSTRE

Il ministro Giuli celebra l’arte come strumento educativo

01 APR 2025

PALAZZO REALE DI NAPOLI CELEBRA CASANOVA CON UN INEDITO DI PITTONI

Un Apollo nella mostra per i 300 anni dalla nascita, dal 20 maggio

31 MAR 2025

PER IL PROGETTO "IL PONTE DEI COLORI" OGGI PRESENTIAMO OLENA HROMOVA: L'ARTE CHE UNISCE BELLEZZA E SIGNIFICATO

Arte-news.it offre il proprio spazio ad artisti Ucraini rifugiati

31 MAR 2025

ANNA TRIONFA AI BILLBOARD WOMEN IN MUSIC

La Rap Star italiana è donna dell’anno!

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo