Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MIRIAM, LA SACERDOTESSA

Immagine dell'articolo

Maria Maddalena è un affresco  (190x105 cm) realizzato da Piero della Francesca e conservato nell'interno della Cattedrale di San Donato  ad Arezzo , nella navata sinistra vicino alla porta che conduce alla sagrestia. La figura della Maddalena si trova incorniciata da un'arcata a tutto sesto dipinta, dallo stile classicheggiante. La presenza di motivi vegetali sulla ghiera è una decorazione che non si riscontra nell'architettura reale.

La Maddalena si erge a dimensioni naturali, con lo sguardo abbassato verso lo spettatore e sullo sfondo di una balaustra e di un cielo azzurro. La cornice le dà la consistenza monumentale di una statua in una nicchia. Il ritratto incede su una dolce bellezza giovanile, sottolineata dalla postura fiera del collo, la fronte alta e nobile, le fossette ai lati della bocca, le sopracciglia leggermente innalzate.

Sicuramente Maddalena di Betania fu un’ebrea di famiglia ragguardevole, se pensiamo all’olio di nardo con cui unse Gesù, un unguento molto costoso. Secondo alcuni scritti extrabiblici apparteneva alla stirpe di Benjamin e fu una discepola di Gesù.
Sappiamo infatti che non soltanto uomini ma anche molte donne erano al suo seguito. Maddalena, però, deve essere stata una persona speciale. Gli Apocrifi dicono che Gesù la chiamò “l’apostolo degli apostoli” e “la donna che conosce il tutto”. Il misogino Pietro la odiava, perché vedeva in lei una rivale in seno al gruppo di Gesù.

Maddalena si unì invece alla setta di Simon Mago e di sua moglie Elena. Fedele alle figure delle divinità femminili che l’avevano preceduta, l’apostolo degli apostoli seguì la dottrina gnostica. E, dopo aver fatto un’ultima apparizione davanti alla tomba di Gesù, scomparve dai Vangeli canonici per continuare a vivere unicamente negli scritti apocrifi

L’egittologo tedesco Hans Bonnet afferma che anche gli alti funzionari di Stato venivano sottoposti a tale cerimonia.
La pratica dell’unzione sacra fu assunta in seguito dai re-sacerdoti israeliti. E quindi, molto più tardi, venne accolta nelle tradizioni degli antichi re germanici. Fu attraverso questo percorso che il rituale giunse sino ai monarchi francesi e inglesi del Medioevo, confermando quella sacralità regale di discendenza e non d’elezione,  che in Francia perdurò, se pure scemata dell’importanza originaria, addirittura sino al XVIII secolo.
Vediamo dunque che il gesto di Maddalena di Betania deve essere letto in questo modo. Ma non soltanto l’episodio dell’unzione di Gesù fu trascritto erroneamente o interpretato in modo falso dagli evangelisti dei canonici, bensì anche l’attributo ebraico di “Miriam” (sacerdotessa).

15/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

22 NOV 2024

VIOLENZA DI GENERE, MIC ADERISCE A CAMPAGNA UN WOMEN

Musei illuminati il 25/11

22 NOV 2024

"EMOZIONI" di Paul McGregor: un viaggio poetico nell'anima umana

"EMOZIONI" di Paul McGregor: un viaggio poetico nell'anima umana

21 NOV 2024

ROMA ARTE IN NUVOLA

La Capitale celebra il moderno e il contemporaneo

18 NOV 2024

TUTTI PAZZI PER I BEATLES

arriva su Disney+ il documentario inedito sulla tournée del 1964

18 NOV 2024

SCOPERTI AFFRESCHI INEDITI DEL SEICENTO A VILLA FARNESINA

Un tesoro celato tra le volte

17 NOV 2024

IL CROSSCURRENTS TRIO AL ROMA JAZZ FESTIVAL

Tre giganti del jazz per una serata imperdibile