Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

"C'È ANCORA DOMANI" DI PAOLA CORTELLESI TRA I FILM IN CORSA PER GLI OSCAR

Immagine dell'articolo

Il cinema italiano torna sotto i riflettori internazionali grazie a C'è ancora domani, il debutto alla regia di Paola Cortellesi, che è stato inserito nella “Reminder List of Productions Eligible for the 97th Academy Awards”. L’Academy ha confermato che il film figura tra i 323 lungometraggi ammessi alla corsa per le nomination, che saranno annunciate il prossimo 17 gennaio.

Distribuito negli Stati Uniti con il titolo There is still tomorrow, il film rappresenta una delle opere italiane più apprezzate degli ultimi anni, sia dal pubblico che dalla critica. Dopo essere stato il film più visto del 2023 in Italia, con 36,8 milioni di euro di incassi e 5,4 milioni di spettatori, il lungometraggio si prepara ora ad affrontare il prestigioso palco degli Oscar, la cui cerimonia di premiazione si terrà il 2 marzo al Dolby Theatre di Hollywood.

Un film che ha fatto la storia

“C’è ancora domani” non è solo un successo al box office. È stato un fenomeno culturale e sociale, capace di stimolare il dibattito su temi trasversali a generi e generazioni. Presentato come film d’apertura alla Festa del Cinema di Roma 2023, dove ha vinto il Premio Speciale della Giuria e il Premio del Pubblico, il lungometraggio ha collezionato un impressionante numero di riconoscimenti, tra cui sei David di Donatello (tra cui Miglior Regista Esordiente, Migliore Sceneggiatura Originale e Miglior Attrice Protagonista per la stessa Cortellesi), il Nastro d’Argento come Film dell’Anno e il Globo d’Oro 2024 per il Miglior Film.

A livello internazionale, il film ha trionfato al Pingyao International Film Festival 2024 con il People’s Choice Award, al Göteborg Film Festival con il Dragon Award Best International Film e ha ricevuto altri prestigiosi premi in festival di tutto il mondo, come il Sydney Film Prize e l’Audentia Award al Norwegian International Film Festival.

Un trionfo italiano nel mondo

Il debutto alla regia di Paola Cortellesi, che è anche protagonista del film accanto a Valerio Mastandrea ed Emanuela Fanelli, ha dimostrato che il cinema italiano può ancora parlare a un pubblico globale. Distribuito in ben 126 Paesi, incluso il mercato cinese e sudcoreano, dove raramente arrivano film italiani, C’è ancora domani è stato accolto con entusiasmo anche negli Stati Uniti, grazie alla distribuzione curata da Greenwich Entertainment.

Una produzione di prestigio

Prodotto da Wildside, società del gruppo Fremantle, e Vision Distribution, in collaborazione con Sky e Netflix, il film è nato dalla penna di Furio Andreotti, Giulia Calenda e Paola Cortellesi. Si distingue per la capacità di fondere una narrazione intima e personale con tematiche universali, che ne hanno garantito l’ampio successo di pubblico e critica.

Mentre si avvicina il momento cruciale delle nomination, C’è ancora domani porta con sé la speranza di un’Italia protagonista agli Oscar 2024, ricordando al mondo la forza del nostro cinema. Non resta che aspettare il 17 gennaio per scoprire se il film riuscirà a conquistare una candidatura ufficiale e rappresentare l’Italia nella corsa alla statuetta più ambita del cinema mondiale.

07/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 FEB 2025

BOOM DI VISITATORI PER LA #DOMENICALMUSEO

Un Successo per l’Arte e la Cultura Italiana

04 FEB 2025

UN RITRATTO SEGRETO SOTTO L’ECCE HOMO DI TIZIANO

Scoperta sensazionale a Cipro

03 FEB 2025

La Leggenda del Forno Perduto: Un Viaggio tra Storia, Mistero e Tradizione Napoletana

La Leggenda del Forno Perduto: Un Viaggio tra Storia, Mistero e Tradizione Napoletana

31 GEN 2025

ADDIO A MARIANNE FAITHFULL

L'eterna musa del rock e testimone dei '60

30 GEN 2025

IL LOUVRE SI RINNOVA

Una nuova sala e un ingresso dedicato per la Gioconda

02 FEB 2025

Dal Roma Music Festival al futuro: il viaggio musicale di Andrea Giancaterini

Dal Roma Music Festival al futuro: il viaggio musicale di Andrea Giancaterini