Il palcoscenico si accende nel lungo weekend del 25 aprile, con una costellazione di spettacoli che intrecciano memoria, impegno civile e creazione artistica. Dalla celebrazione della Resistenza alla potenza evocativa del rock di David Bowie, il teatro italiano si fa specchio di storia, passione e cambiamento.
Genova: un “sesto senso partigiano” per ricordare e costruire
A Genova, l’Ivo Chiesa ospita in prima nazionale D’oro. Il sesto senso partigiano, una produzione del Teatro Nazionale che celebra l’ottantesimo anniversario della Liberazione. Davide Livermore e Giorgina Pi firmano un’opera intensa, tra installazione site-specific e spettacolo partecipato, ispirata all’archivio di testimonianze Noi, partigiani, curato da Gad Lerner e Laura Gnocchi. In scena, tra gli altri, Monica Demuru e Francesco Patanè, per una riflessione collettiva sulla memoria e la Costituzione come eredità viva della lotta partigiana.
Milano: voci femminili e compleanni d’autore
Sempre il 25 aprile, al Teatro Carcano di Milano va in scena La Resistenza delle donne, trasposizione teatrale del libro di Benedetta Tobagi. Una narrazione corale che restituisce il protagonismo delle donne nella lotta antifascista, tra maternità, rivolta e militanza, con la stessa Tobagi in scena accanto ad Arianna Scommegna e Giulia Bertasi, per la regia di Lorenzo Pavolini.
E sempre a Milano, il Teatro Franco Parenti accoglie la prima nazionale di Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro, omaggio teatrale a Milena Vukotic nel giorno delle sue 90 primavere. Con la regia di Andrée Ruth Shammah, l’attrice veste i panni di una musicista in dialogo con un giovane inquieto, nel segno della trasmissione e della rinascita artistica.
Roma: drammi reali e ironie amare
Al Teatro Quirino, Luca Bizzarri e Francesco Montanari portano in scena Il medico dei maiali, tragicommedia scritta e diretta da Davide Sacco che riflette con tagliente ironia sul potere, la successione e l’inadeguatezza, in una monarchia immaginaria ma terribilmente familiare.
Firenze: Bowie rivive nel teatro visionario
A Firenze, Lazarus fa rivivere il testamento spirituale e musicale di David Bowie. L’opera rock, scritta con Enda Walsh e messa in scena da Valter Malosti, vede protagonista Manuel Agnelli nei panni di Newton, alieno eterno prigioniero della Terra. Tra luci, visioni e suoni, un viaggio tra i mondi e dentro sé stessi.
Napoli: una storia vera contro l’oblio
Chiude il cerchio Napoli, con Il caso Kaufmann al Teatro San Ferdinando. Franco Branciaroli interpreta l’ebreo condannato a morte nella Germania nazista per una relazione “proibita”. Tratto dal romanzo di Giovanni Grasso e diretto da Piero Maccarinelli, il dramma riporta in scena il coraggio e la follia dei tempi bui, con un cast che include Stefano Santospago e Viola Graziosi.
In questo 25 aprile, il teatro italiano non si limita a ricordare: trasforma la memoria in esperienza viva, emozionante e necessaria. Perché, come scriveva il giovane partigiano Giacomo Ulivi, “tutto è successo perché non ne avete più voluto sapere”. E oggi, il teatro, ci invita a sapere, sentire, e non dimenticare.
24/04/2025
Inserisci un commento