Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL MUSEO EGIZIO DI TORINO: INNOVAZIONE TRA ARCHEOLOGIA E TECNOLOGIA

Immagine dell'articolo

Il Museo Egizio di Torino, sotto la guida illuminata di Christian Greco, ha sempre adottato un approccio all'avanguardia verso la digitalizzazione del patrimonio e l'open access. Questo impegno si è manifestato in varie iniziative, tra cui una recente maratona di scrittura, chiamata "edithaton", che ha coinvolto wikipediani e esperti del settore.

 

Enrico Ferraris, uno dei curatori del Museo Egizio, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa nel contesto della valorizzazione e della divulgazione del patrimonio archeologico. L'obiettivo principale dell'edithaton è stato quello di arricchire le voci dedicate ai reperti del Museo su Wikimedia, ampliando così l'accessibilità e la conoscenza globale di questi tesori dell'antico Egitto.

Attualmente, oltre 5.200 immagini dei reperti dell'Egizio sono disponibili su Wikimedia Commons, la più grande banca dati al mondo di immagini liberamente utilizzabili. Questo patrimonio visivo, insieme ai dati pubblicati su Wikidata, offre un prezioso strumento per la ricerca e la divulgazione online. Le visualizzazioni mensili delle immagini dell'Egizio su Wikimedia Commons superano il milione, dimostrando l'interesse globale per questo straordinario museo.

Ferraris ha evidenziato come il Museo Egizio abbracci l'innovazione non solo dietro le quinte, ma anche negli allestimenti delle mostre. Molte esposizioni sono multimediali e tecnologiche, mirando a raccontare in modo coinvolgente la storia millenaria dei reperti e ad attrarre un pubblico più giovane e diversificato.

Inoltre, il Museo ha sviluppato un'agenda culturale dedicata all'open access e all'open science in occasione del suo bicentenario. Questo include una serie di incontri e conferenze che esplorano il ruolo della rivoluzione digitale nei musei e promuovono la condivisione e l'accessibilità dei contenuti culturali.

Ad esempio, il Politecnico ospiterà una conferenza tenuta da Christian Greco sulla rivoluzione digitale nei musei, mentre un incontro al Museo Egizio discuterà il tema "200 anni e non sentirli, il Museo Egizio e la rivoluzione della cultura open", con relatori quali Costanza Milani, direttrice dell'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Cnr, e Iolanda Pensa, presidente di Wikimedia.

Questi eventi evidenziano il ruolo pionieristico del Museo Egizio nel promuovere la convergenza tra antichi studi, archeologia e tecnologie moderne. Dimostrano anche l'impegno dell'istituzione nel rendere il proprio patrimonio accessibile a un pubblico sempre più vasto, aprendo nuove prospettive di ricerca e collaborazione nel mondo della cultura e della scienza.

15/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 APR 2025

LA SCUOLA LUOGO IDEALE DOVE ALLESTIRE LE MOSTRE

Il ministro Giuli celebra l’arte come strumento educativo

01 APR 2025

PALAZZO REALE DI NAPOLI CELEBRA CASANOVA CON UN INEDITO DI PITTONI

Un Apollo nella mostra per i 300 anni dalla nascita, dal 20 maggio

31 MAR 2025

PER IL PROGETTO "IL PONTE DEI COLORI" OGGI PRESENTIAMO OLENA HROMOVA: L'ARTE CHE UNISCE BELLEZZA E SIGNIFICATO

Arte-news.it offre il proprio spazio ad artisti Ucraini rifugiati

31 MAR 2025

ANNA TRIONFA AI BILLBOARD WOMEN IN MUSIC

La Rap Star italiana è donna dell’anno!

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

27 MAR 2025

"UNA TELA PER LA PACE"

L’arte come messaggio di speranza e solidarietà