Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SCOPERTA ARCHEOLOGICA A PIAZZA SAN MARCO: RISORGE IL PASSATO MEDIEVALE DI VENEZIA

Immagine dell'articolo

Nel cuore di Venezia, un'importante scoperta archeologica sta svelando frammenti del passato medievale della Serenissima. Durante i lavori di restauro dei "masegni", le pietre in trachite che compongono il pavimento di Piazza San Marco, gli archeologi della Soprintendenza di Venezia hanno rinvenuto una tomba medievale contenente i resti di sette individui, tra cui un bambino di circa otto anni.

Sotto la terra umida e scura, gli esperti hanno estratto il cranio del bambino, vissuto probabilmente nell'alto Medioevo. Accanto a lui, giacciono i resti di tre scheletri, aggiungendosi così alle scoperte precedenti di fronte alle Procuratie Vecchie. Questi reperti narrano una storia inedita della città, focalizzata attorno alla chiesa di San Gemignano, un edificio sacro demolito e ricostruito più volte nel corso dei secoli, fino alla sua distruzione definitiva nell'era di Napoleone.

I sette individui, compresi il bambino e una donna, risalgono a un periodo compreso tra il settimo e l'ottavo secolo. Sebbene le informazioni siano ancora limitate, gli archeologi ipotizzano che si tratti principalmente di individui anziani per l'epoca, con stili di vita relativamente sedentari.

La scoperta offre un'occasione unica per esplorare il passato nascosto di Venezia. Come afferma la Soprintendenza di Venezia su Facebook, Piazza San Marco non è sempre apparsa come la vediamo oggi; in passato era attraversata da canali e caratterizzata da chiese, tra cui spiccava San Gemignano, la più antica di San Marco. Le fonti archivistiche e la recente scoperta di una sepoltura confermano l'esistenza di questo edificio sacro, sottolineando l'importanza di un approccio multidisciplinare alla storia urbana.

Secondo Sara Bini, responsabile dei lavori, la pratica delle sepolture collettive era comune nell'epoca medievale, con tombe che venivano riaperte per accogliere nuovi defunti. La tomba rinvenuta, con spallette in laterizio, suggerisce un certo grado di monumentalità, indicando forse l'appartenenza dei sepolcri a persone di rilievo.

L'attenzione ora si sposta sull'imminente intervento del Comune di Venezia, destinato a esplorare ulteriormente la piazza per motivi di restauro. È un'opportunità senza precedenti per gettare nuova luce sulla storia di Venezia, una città intrisa di fascino e mistero, dove ogni pietra racconta un capitolo della sua straordinaria storia.

21/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese