Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ICONOGRAFIA DEL SOLSTIZIO D'INVERNO

Immagine dell'articolo

Il tema delle quattro stagioni è fortemente presente nelle opere artistiche di tutti i tempi, allegoricamente infatti si riallaccia al concetto dello scorrere del tempo e quindi della caducità dell’esistenza umana.

Oggi 21 Dicembre alle ore 11: 20, in Italia si compie il Solstizio d'Inverno, giorno da sempre raffigurato dal buio del cielo, che presagisce  una luce che cova e rinasce pian piano.

Il tema della fugacità della vita umana è sempre stato estremamente ricorrente nella filosofia e nella letteratura di ogni epoca storica, dal carpe diem di Orazio al carme dei Sepolcri di Foscolo, sempre a raffigurare il sillogismo dell'avvicendarsi delle stagioni simile allo scandire della vita dell'uomo.

I greci e, successivamente, i romani raffiguravano le stagioni sotto forma di uomini e donne danzanti in cerchio a simboleggiare l’eterna rinascita, altrimenti sotto simbolica forma degli animali sacri ad Eros: ariete (primavera), leone (estate), toro (autunno) e serpente (inverno). Nel caso dell’inverno, il serpente era uno degli animali che identificava Ade, dio degli Inferi, ovvero la morte e la vita che rinnova attraverso di essa.
In epoca medievale le stagioni vengono invece identificate con i vari momenti del ciclo della produzione contadina: semina, mietitura, raccolto e caccia.

Ma l’iconografia dell’inverno più diffusa rimane quella romana della figura dell’anziano barbuto e con un lungo mantello e un cappuccio a coprire il capo, come suggerisce la descrizione delle stagioni fatta da Ovidio nel II libro delle Metamorfosi.

21/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli