Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ICONOGRAFIA DEL SOLSTIZIO D'INVERNO

Immagine dell'articolo

Il tema delle quattro stagioni è fortemente presente nelle opere artistiche di tutti i tempi, allegoricamente infatti si riallaccia al concetto dello scorrere del tempo e quindi della caducità dell’esistenza umana.

Oggi 21 Dicembre alle ore 11: 20, in Italia si compie il Solstizio d'Inverno, giorno da sempre raffigurato dal buio del cielo, che presagisce  una luce che cova e rinasce pian piano.

Il tema della fugacità della vita umana è sempre stato estremamente ricorrente nella filosofia e nella letteratura di ogni epoca storica, dal carpe diem di Orazio al carme dei Sepolcri di Foscolo, sempre a raffigurare il sillogismo dell'avvicendarsi delle stagioni simile allo scandire della vita dell'uomo.

I greci e, successivamente, i romani raffiguravano le stagioni sotto forma di uomini e donne danzanti in cerchio a simboleggiare l’eterna rinascita, altrimenti sotto simbolica forma degli animali sacri ad Eros: ariete (primavera), leone (estate), toro (autunno) e serpente (inverno). Nel caso dell’inverno, il serpente era uno degli animali che identificava Ade, dio degli Inferi, ovvero la morte e la vita che rinnova attraverso di essa.
In epoca medievale le stagioni vengono invece identificate con i vari momenti del ciclo della produzione contadina: semina, mietitura, raccolto e caccia.

Ma l’iconografia dell’inverno più diffusa rimane quella romana della figura dell’anziano barbuto e con un lungo mantello e un cappuccio a coprire il capo, come suggerisce la descrizione delle stagioni fatta da Ovidio nel II libro delle Metamorfosi.

21/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

OLTRE 3,6 MILIONI DAL MIC PER I SITI UNESCO

Un investimento che parla di tutela, futuro e identità culturale

14 NOV 2025

IL CALENDARIO PIRELLI 2026

Quando natura e tecnologia diventano un manifesto contro l’ageismo

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà