Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DANTEDI'

Immagine dell'articolo

Il 25 marzo segna un momento speciale nel cuore degli amanti della letteratura italiana: è il DanteDì, una giornata dedicata al Sommo Poeta, Dante Alighieri, e al suo epico "viaggio ultraterreno" raccontato nella celebre opera, la Divina Commedia.

"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura..." – così inizia l'epopea letteraria che ha affascinato generazioni di lettori, traghettandoli attraverso i vari regni dell'aldilà: Inferno, Purgatorio e Paradiso.

Dal 2020, in Italia, il 25 marzo è diventato un giorno speciale, una celebrazione della grandezza di Dante e della sua opera immortale. È la data che gli studiosi ritengono segnare l'inizio del viaggio ultraterreno del poeta, avvenuto nel lontano 1300. Proprio in quel giorno, si narra, Dante si smarrì in una selva oscura, simbolo della confusione e dell'errare dell'anima umana, prima di intraprendere il suo viaggio attraverso i tre regni dell'oltretomba.

Da allora, per quattro anni consecutivi, l'Italia si è vestita a festa per onorare il ricordo di Dante Alighieri. Eventi, manifestazioni e iniziative culturali hanno punteggiato il territorio nazionale, coinvolgendo appassionati, studiosi, artisti e semplici curiosi in un tributo alla grandezza del Sommo Poeta.

Le celebrazioni del DanteDì non si limitano a una singola città o regione, ma si estendono lungo tutto lo Stivale, dalla punta del Bel Paese fino alle sue estreme frontiere. Si organizzano letture pubbliche della Divina Commedia, conferenze su temi legati all'opera dantesca, spettacoli teatrali e performance artistiche ispirate al poema, oltre a mostre e percorsi culturali dedicati alla vita e alle opere di Dante.

In un'epoca in cui la cultura e la tradizione rischiano di essere dimenticate, il DanteDì si presenta come un faro luminoso, un'occasione per riscoprire e valorizzare un patrimonio letterario che ha plasmato l'identità culturale italiana e che continua a influenzare il pensiero e l'immaginario collettivo.

Ogni 25 marzo, dunque, è un invito a immergersi nelle parole del Sommo Poeta, a seguire le sue tracce attraverso i meandri dell'inferno, del purgatorio e del paradiso, e a celebrare l'eredità immortale di Dante Alighieri, che continua a ispirare e ad incantare il mondo intero con la sua geniale opera.

25/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

24 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA ANNA TESLA

Dal percorso diagnostico ecografico alla pittura intuitiva

24 APR 2025

SIRACUSA, IL MITO VA IN SCENA

Da Edipo a Elettra, il teatro greco accende la nuova stagione

24 APR 2025

LUNGO WEEKEND DEL 25 APRILE TRA ARTE MEMORIA

Il teatro italiano non si limita a ricordare e trasforma la memoria in esperienza viva, emozionante e necessaria

23 APR 2025

PAPA FRANCESCO: IL PONTEFICE DELL’ARTE CHE PARLA AL CUORE DEL MONDO

E' stata una figura chiave nel dialogo tra fede e arte nel XXI secolo.

23 APR 2025

LA CAPRI DI SARGENT IN MOSTRA AL MET

Tra Luci Mediterranee e Ombre Parigine

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita