Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LILIANA CAVANI: STORIA, CINEMA E ANTIFASCISMO - UN VIAGGIO ATTRAVERSO IL TEMPO E LA CULTURA

Immagine dell'articolo

Nel mondo del cinema, poche figure possono vantare una carriera così duratura e influente come quella di Liliana Cavani. A 90 anni, la regista italiana è ancora al centro dell'attenzione, celebrata con un Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia e con una serie di riflessioni che si intersecano tra il passato, il presente e il futuro.

La sua carriera, che abbraccia oltre sei decenni di storia cinematografica, è stata plasmata da una profonda comprensione della Storia, con la mai sopita convinzione che l'antidoto al fascismo e all'ignoranza sia una comprensione accurata e articolata del passato. La Cavani, infatti, pone una domanda fondamentale: come possiamo sperare di progredire se non conosciamo e non impariamo dagli errori del passato? È qui che la Storia entra in gioco come uno strumento cruciale per la formazione delle nuove generazioni, un'arma contro l'oblio e un baluardo contro l'ascesa di ideologie pericolose.

Cavani stessa è stata testimone dell'evoluzione della società e delle arti nel corso dei decenni. Attraverso i suoi documentari degli anni '60, come "Storia del Terzo Reich" e "La donna della resistenza", ha gettato una luce cruda e onesta su eventi cruciali del passato, catturando testimonianze e narrazioni che ancora oggi sono un tesoro nella memoria storica. Questa stessa ispirazione si è riversata nei suoi film più celebri, come "Il Portiere di notte", che ha affrontato temi oscuri e complessi con una franchezza che non aveva eguali.

L'antifascismo è un tema che ha attraversato il suo lavoro e che continua a guidare le sue parole. Con un'accorata sincerità, Cavani esprime la sua incredulità di fronte a un ritorno al fascismo e al dilagare del negazionismo. Per lei, l'ignoranza sui fatti storici è un terreno fertile per il sorgere di ideologie pericolose e revisioniste. La sua voce si unisce a quella di molti intellettuali e storici che vedono nell'educazione storica uno scudo contro la deriva autoritaria e la manipolazione delle masse.

Nel contesto attuale, in cui la storia può essere distorta e manipolata attraverso i media e le reti sociali, l'invito di Liliana Cavani a studiare la storia più a fondo e con occhi critici diventa più rilevante che mai. L'idea che la scuola debba adattarsi alla "ferocia dei tempi" è un richiamo all'importanza di un'educazione che non solo insegna i fatti, ma anche il pensiero critico, la riflessione e l'empatia.

Mentre celebra il suo premio Leone d'oro alla carriera, Cavani rimane umile e concentrata sul suo lavoro. Per lei, il premio risiede nella stessa pratica cinematografica, nel processo creativo che l'ha affascinata sin da giovane. È un segno tangibile del suo amore per il cinema, un amore che l'ha guidata fin dall'infanzia e che continua a bruciare con passione.

Oltre a essere un'icona del cinema italiano, Liliana Cavani dimostra di essere una voce sagace e riflessiva sulla cultura, la storia e la società. Con il suo ultimo film, "L'ordine del tempo", continua a esplorare temi profondi e ad affrontare la complessità dell'esistenza umana. Ma è soprattutto la sua convinzione che l'approfondimento storico sia l'antidoto al fascismo che risuona come un monito, richiamando a una comprensione più profonda e consapevole del passato, affinché possiamo affrontare il futuro con occhi aperti e menti illuminate.

31/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 NOV 2025

ADDIO ALLE GEMELLE KESSLER

Se ne vanno due icone del varietà a 89 anni

17 NOV 2025

TRIESTE DIVENTA CAPITALE DELL’INCHIOSTRO

150 artisti da tutto il mondo per la XV International Tattoo Expo

14 NOV 2025

OLTRE 3,6 MILIONI DAL MIC PER I SITI UNESCO

Un investimento che parla di tutela, futuro e identità culturale

14 NOV 2025

IL CALENDARIO PIRELLI 2026

Quando natura e tecnologia diventano un manifesto contro l’ageismo

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale